Con questo testo, pubblicato dalla Maggioli editore, sono analizzate le recent modifiche apportate all’istituto della legittima difesa.
Scopo del presente libro è dunque quello di trattare queste novità, senza però trascurare l’esame della legittima difesa a tutto tondo, ossia esaminando...
Edito dalla Key editore nel mese di marzo del 2019.
Il presente libro, scritto assieme al Prof. Vincenzo Musacchio, è finalizzato a esaminare la legislazione antimafia attraverso l'analisi delle normative concernenti questa materia.
Corte di Cassazione, Sezione II penale, sentenza n. 33074 del 14 luglio 2016 e depositata il 28 luglio 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha contribuito a illustrare il margine applicativo del delitto di autoriciclaggio. In particolare, gli ermellini hanno specificato...
Premessa: L’integrale falsificazione della polizza e del contrassegno assicurativo come ipotesi di falso in scrittura privata
Come è noto, la Cassazione ha affermato in diverse pronunce che, in “tema di reato di frode in assicurazione, l'integrale falsificazione della polizza...
Sommario
In sede parlamentare, si sta dibattendo attualmente sulla modifica dell’art. 52 c.p. in materia di legittima difesa. Il tema, divenuto attuale a seguito dei numerosi casi di rapine e...
Nota a Corte Cost., sentenza, ud. 13 gennaio 2016 (dep. 11 febbraio 2016), n. 23.
Scopo del presente scritto è quello di esaminare la sentenza con cui la Consulta ha recentemente ritenuto non illegittimità costituzionalmente la disposizione legislativa di cui all’art. 73, co. 5,...
Corte di Cassazione, Sezione V penale, sentenza n. 38858 del 10 febbraio 2016 e depositata il 18 giugno 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha postulato che, nel caso di opposizione alla richiesta di archiviazione per particolare tenuità del fatto,...
Corte di Cassazione, Sezione III penale, sentenza n. 38858 del 14 giugno 2016 e depositata il 20 settembre 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha affermato che il verbale di constatazione redatto da personale della Guardia di Finanza o dai funzionari degli Uffici...
Nota a Cass. pen., sez. I, ud. 27/06/12, dep. il 17/07/12, n. 29109.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato che, alla luce di quanto previsto dall’art. 1 della legge, 26/07/75, anche gli imputati “sono sottoposti ad un “trattamento” penitenziario”.
Secondo gli...