Nota a Corte di Cassazione, Sez. IV, ud. 10/05/11, dep. il 7/6/12, n. 22045.
La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha affermato come sia illegittimo e immotivato il diniego della sospensione condizionale della pena qualora l’ “unico argomento utilizzato” consisti nel...
Sommario
Premessa
Le ipotesi di legge
Assistenza alle associazioni a delinquere di stampo mafioso anche straniere
La scelta del nomen iuris e della sua collocazione topografica all’interno del codice penale
Il bene giuridico tutelato
La condotta tipizzata
La natura del reato
Le circostanze
Causa di...
Nota a Cass. pen., sez. III, 24/03/11, dep. il 24/3/11, n. 18908.
La sentenza in argomento è di notevole pregio scientifico posto che ricostruisce, nei suoi elementi costitutivi, la norma incriminatrice prevista dall’art. 167 del d.lgs., 30 giugno 2003, n. 196.
Come è noto, tale disposizione...
Nota a Corte di Cassazione - Sezione Quinta Penale, Sentenza 14 dicembre 2011, n. 46504
La sentenza in argomento, pur non rappresentando un elemento di novità nel panorama nomofilattico, presenta tuttavia una evidente rilevanza scientifica in quanto conferma la configurabilità del delitto di...
Nota a Cass. pen., sez. I, 19/06/12, dep. il 9/7/12, n. 26919.
(articolo pubblicato sul sito internet www.diritto.it)
La sentenza in esame involge la vexata quaestio inerente il rapporto tra la recidiva e l’estinzione della pena per decorso del tempo.
Come è noto, l’art. 172, co. VII, c.p., prevede...
Corte di Cassazione, Sezione V penale, sentenza n. 38858 del 10 febbraio 2016 e depositata il 18 giugno 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha postulato che, nel caso di opposizione alla richiesta di archiviazione per particolare tenuità del fatto,...
Corte di Cassazione, Sezione III penale, sentenza n. 38858 del 14 giugno 2016 e depositata il 20 settembre 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha affermato che il verbale di constatazione redatto da personale della Guardia di Finanza o dai funzionari degli Uffici...
Corte di Cassazione, Sezione I penale, sentenza n. 30879 del 23 giugno 2016 e depositata il 19 luglio 2016.
Abstract
Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha affrontato la tematica connessa alla rilevabilità de plano dell’inammissibilità di una istanza avanzata a norma dell’art....
La Cassazione penale, in diverse pronunce, ha affermato in modo uniforme e costante che, nel caso in cui venga dichiarato inammissibile una istanza proposta a norma dell’art. 35 ter, legge, 26 luglio 1975, n. 354, l’unico mezzo di impugnazione consentito è quello di ricorrere per Cassazione a norma...
Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 30 giugno 2015 (dep. 8 settembre 2015), n. 36322, Pres. S. Chieffi, Giud. estens. M. Cassano.
Nella sentenza n. 36322 emessa dalla prima sezione della Corte di Cassazione in data 30 giugno 2015, è stato affrontato il...
Come noto, il comma I dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 prevede che quando «il pregiudizio di cui all'articolo 69, comma 6, lett. b), consiste, per un periodo di tempo non inferiore ai quindici giorni, in condizioni di detenzione ...
Nota a ordinanza, Ufficio di Sorveglianza di Roma, giud. estens. Dott.ssa V. Stefanelli, 20 ottobre 2014, Parere conf. P.M.[1].
Nel provvedimento su emarginato, è stato affrontato il...
Come noto, il fenomeno del sovraffollamento carcerario aveva raggiunto in Italia notevoli dimensioni. Ed infatti, a fronte di una popolazione carceraria, che nel 2012, ammontava a 65.701 a fronte di una capienza regolamentare pari a 47.040 detenuti[1], i giudici di Strasburgo, nella nota...
Nota a decreto, Magistrato di sorveglianza di Alessandria, Estensore Dott. G. Vignera, 31 ottobre 2014[1].
Nel provvedimento in commento, e per quello che costituisce l’oggetto della presente disamina, è stato affrontato, tra i tanti aspetti che connotano il decreto legge n. 92 del 2014, il...
Nota al decreto del Magistrato Ufficio di Sorveglianza di Vercelli, Estensore Dott. F. Fiorentin, 24 settembre 2014[1].
l provvedimento su emarginato rappresenta uno dei primi interventi giurisdizionali con cui è stato delimitato l’àmbito applicativo dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975...
Nota a: Cass. pen., sez. I, ud. 6/10/11, dep. il 28/12/11, n. 48396.
La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente i presupposti richiesti per poter prorogare il regime carcerario differenziato.
Infatti, nel provvedimento in commento, i...