DIRITTO PENALE

21.04.2019 16:20

LA NUOVA LEGITTIMA DIFESA

Con questo testo, pubblicato dalla Maggioli editore, sono analizzate le recent modifiche apportate all’istituto della legittima difesa. Scopo del presente libro è dunque quello di trattare queste novità, senza però trascurare l’esame della legittima difesa  a tutto tondo, ossia esaminando...
13.04.2019 14:40

LEGISLAZIONE ANTIMAFIA

Edito dalla Key editore nel mese di marzo del 2019. Il presente libro, scritto assieme al Prof. Vincenzo Musacchio, è finalizzato a esaminare la legislazione antimafia attraverso l'analisi delle normative concernenti questa materia.
18.10.2017 18:44

La nuova prescrizione del reato dopo la L. 103/2017

url: https://www.maggiolieditore.it/la-nuova-prescrizione-del-reato-dopo-la-l-103-2017.html
22.05.2017 18:26

La Cassazione chiarisce la portata applicativa dell’art. 375 c.p.

https://www.diritto.it/docs/39368-la-cassazione-chiarisce-la-portata-applicativa-dell-art-375-c-p
16.09.2016 07:55

La Cassazione interviene per chiarire la portata applicativa del delitto di autoriciclaggio

Corte di Cassazione, Sezione II penale, sentenza n. 33074 del 14 luglio 2016 e depositata il 28 luglio 2016.   Abstract Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha contribuito a illustrare il margine applicativo del delitto di autoriciclaggio. In particolare, gli ermellini hanno specificato...
16.09.2016 07:53

Depistaggio e frode nel processo penale - profili sostanziali e procedurali

https://www.cassazione.net/Ebook/depistaggio-e-frode-nel-processo-penale-profili-sostanziali-e-procedurali-l15.html
22.07.2016 12:10

Applicazione della non punibilità per tenuità del fatto

https://www.maggiolieditore.it/applicazione-della-non-punibilita-per-tenuita-del-fatto.html
19.03.2016 17:50

L’integrale falsificazione della polizza e del contrassegno assicurativo, per effetto dell’abrogazione dell’art. 485 c.p., è ancora sanzionabile penalmente?

Premessa: L’integrale falsificazione della polizza e del contrassegno assicurativo come ipotesi di falso in scrittura privata Come è noto, la Cassazione ha affermato in diverse pronunce che, in “tema di reato di frode in assicurazione, l'integrale falsificazione della polizza...
08.03.2016 08:53

L’art. 52 c.p.: una possibile proposta de iure condendo

  Sommario              In sede parlamentare, si sta dibattendo attualmente sulla modifica dell’art. 52 c.p. in materia di legittima difesa. Il tema, divenuto attuale a seguito dei numerosi casi di rapine e...
20.02.2016 11:00

L'art. 73, co. 5, d.P.R. n. 309 del 1990 non è in contrasto con l'art. 3 Cost.

Nota a Corte Cost., sentenza, ud. 13 gennaio 2016 (dep. 11 febbraio 2016), n. 23.     Scopo del presente scritto è quello di esaminare la sentenza con cui la Consulta ha recentemente ritenuto non illegittimità costituzionalmente la disposizione legislativa di cui all’art. 73, co. 5,...

PROCEDURA PENALE

24.11.2012 21:12

Quale rimedio giurisdizionale è esperibile avverso i provvedimenti di urgenza previsti dall’art. 22 del decreto legislativo, 6/09/11, n. 159?

Il tema che si intende trattare in questo breve libello è quello inerente quale mezzo di impugnazione sia esperibile avverso i provvedimenti d’urgenza contemplati dall’art. 22 del decreto legislativo n. 159/11. Come è noto, questa norma giuridica, che è andata a surrogare l’art. 2 ter della legge...
24.11.2012 18:56

È revocabile la richiesta dell’abbreviato incondizionato?

Il tema sollevato in forma interrogativa nel titolo di quest’articolo, è sicuramente complesso ed involge numerosi profili ermeneutici.  Innanzitutto, corre l’obbligo di evidenziare come la Cassazione, in un recente arresto nomofilattico, pur trattando una diversa questione (siccome afferente...
10.11.2012 19:28

I criteri di valutazione decisoria previsti dall’art. 425, co. III, c.p.p. riguardano soltanto l'effettiva, potenziale, utilità del dibattimento.

Nota  a Cass. pen., sez. VI, 17/06/12, n. 33921. L’art. 425, co. III, c.p.p. prevede che il “giudice pronuncia sentenza di non luogo a procedere quando gli elementi acquisiti risultano insufficienti, contraddittori o comunque non idonei a sostenere l’accusa in giudizio”. Il nodo gordiano da...
27.10.2012 15:21

Qualora l’imputato abbia manifestato la volontà di comparire all’udienza camerale, è suo diritto potervi presenziare.

Nota a Corte di Cassazione, sez. III penale, sentenza 2 – 24 ottobre 2012, n. 4163. La decisione in argomento è sicuramente condivisibile siccome in perfetta consonanza con il recente arresto giurisprudenziale avvenuto nel 2010 con cui le Sezioni Unite hanno affermato come l’imputato, che abbia...
27.10.2012 12:05

La querela non può costituire elemento probatorio tranne che per accertare l’esistenza delle condizioni di procedibilità.

Nota a Corte di Cassazione, sez. IV penale, sentenza 4 – 22 ottobre 2012, n. 41193. La sentenza in argomento riveste notevole rilievo scientifico in quanto particolarmente attenta al rispetto delle prescrizioni imposte dal codice di rito. Infatti, nella decisione in esame, gli Ermellini hanno...
19.10.2012 14:42

L’impugnazione consentita alla parte civile ai sensi dell’art. 576 c.p.p.; il principio di autosufficienza del ricorso; il problema inerente la c.d. “doppia conforme”, l’obbligo del giudice di motivare sul perché abbia “preferito” una perizia rispetto all

e altre: profili di criticità applicativa. Nota a Cass. pen., sez. IV, 17/04/12, n. 23146. La sentenza in argomento è di sicuro interesse scientifico sicchè innanzitutto circoscrive i limiti entro cui è consentito, per la parte civile, proporre impugnazione ai sensi dell’art. 576 c.p.p. . Infatti,...
13.10.2012 22:19

Per valutare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza è possibile utilizzare, in caso di presenza di prove indirette, il canone di valutazione di cui all'art. 192, co. II, c.p.p. .

Nota a Cass. pen., sez. IV penale, sentenza 21 giugno – 10 ottobre 2012, n. 40061. La sentenza in argomento è di notevole interesse visto che affronta il delicato tema inerente quali indizi possano rilevare ai sensi dell’art. 273 c.p.p. .  Sul punto, infatti, si registrano due orientamenti...
09.10.2012 21:36

Il sequestro conservativo nel procedimento penale in riferimento alla posizione processuale della parte civile: profili teorici e casi pratici.

Il sequestro conservativo è una misura cautelare reale volta a garantire che non vengano meno: le “garanzie per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese del procedimento e di ogni altra somma dovuta all’erario dello Stato”[1]; le “garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal...
06.10.2012 12:44

La restituzione in termini in relazione alla posizione del difensore: profili pratici.

Nota a Cass. pen., sez. III, sentenza 18/07/12 – 2/10/12, n. 38137. La sentenza in commento riveste notevole interesse sotto il profilo forense siccome individua un’ipotesi che può legittimare la restituzione in termini da parte del difensore. Infatti, nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha...
15.09.2012 16:10

Affinchè ricorra il divieto del ne bis idem è sufficiente che i fatti materiali, a prescindere della loro qualificazione giuridica, siano identici.

Nota a Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 15 giugno – 6 luglio 2012, n. 26414 La sentenza in argomento è di notevole rilievo ermeneutico siccome individua quali fatti possono determinare il ne bis idem internazionale. Il Supremo Consesso, difatti, in questo decisum, ha affermato che, ai...

ORDINAMENTO PENITENZIARIO

27.09.2016 07:40

Quando il magistrato di sorveglianza può dichiarare de plano inammissibile l’istanza presentata dal detenuto in materia di risarcimento nel caso di sovraffollamento carcerario.

Corte di Cassazione, Sezione I penale, sentenza n. 30879 del 23 giugno 2016 e depositata il 19 luglio 2016.   Abstract   Con la sentenza in argomento, la Cassazione ha affrontato la tematica connessa alla rilevabilità de plano dell’inammissibilità di una istanza avanzata a norma dell’art....
14.03.2016 16:13

Nel caso in cui venga dichiarata inammissibile una istanza presentata in sede penale a norma dell’art. 35 ter, legge, 26 luglio 1975, n. 354, il decreto emesso deve essere impugnato in Cassazione e non per mezzo del reclamo.

La Cassazione penale, in diverse pronunce, ha affermato in modo uniforme e costante che, nel caso in cui venga dichiarato inammissibile una istanza proposta a norma dell’art. 35 ter, legge, 26 luglio 1975, n. 354, l’unico mezzo di impugnazione consentito è quello di ricorrere per Cassazione a norma...
10.11.2015 17:59

Non può essere differita l’esecuzione della pena per infermità fisica o disposta l'applicazione della detenzione domiciliare se la situazione patologica in cui versa il detenuto sia congruamente fronteggiabile in ambiente carcerario.

    Nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 30 giugno 2015 (dep. 8 settembre 2015), n. 36322, Pres. S. Chieffi, Giud. estens. M. Cassano.     Nella sentenza n. 36322 emessa dalla prima sezione della Corte di Cassazione in data 30 giugno 2015, è stato affrontato il...
01.12.2014 10:13

Cosa si deve intendere per “pregiudizio” nel caso previsto dall’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Come noto, il comma I dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 prevede che quando «il pregiudizio di cui all'articolo 69, comma  6,  lett. b), consiste, per un periodo  di  tempo  non  inferiore  ai  quindici giorni, in condizioni di detenzione ...
19.11.2014 11:47

Una lettura “comunitariamente” orientata dell’art. 35 ter, co. I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Nota a ordinanza, Ufficio di Sorveglianza di Roma, giud. estens. Dott.ssa V. Stefanelli, 20 ottobre 2014, Parere conf. P.M.[1].                    Nel provvedimento su emarginato, è stato affrontato il...
11.11.2014 17:54

Una prima valutazione dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Come noto, il fenomeno del sovraffollamento carcerario aveva raggiunto in Italia notevoli dimensioni. Ed infatti, a fronte di una popolazione carceraria, che nel 2012, ammontava a 65.701 a fronte di una capienza regolamentare pari a 47.040 detenuti[1],  i giudici di Strasburgo, nella nota...
11.11.2014 17:53

Il pregiudizio, che rileva ai sensi dell’art. 35 ter legge n. 354 del 1975, deve essere antecedente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 92 del 2014?

Nota a decreto, Magistrato di sorveglianza di Alessandria, Estensore Dott. G. Vignera, 31 ottobre 2014[1].   Nel provvedimento in commento, e per quello che costituisce l’oggetto della presente disamina, è stato affrontato, tra i tanti aspetti che connotano il decreto legge n. 92 del 2014, il...
11.11.2014 17:52

Una prima interpretazione dell’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Nota al decreto del Magistrato Ufficio di Sorveglianza di Vercelli, Estensore Dott. F. Fiorentin, 24 settembre 2014[1]. l provvedimento su emarginato rappresenta uno dei primi interventi giurisdizionali con cui è stato delimitato l’àmbito applicativo dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975...
01.10.2014 12:01

“Risarcimenti dei detenuti per sovraffollamento”

Monografia pubblicata dalla Maggioli editore nel mese di settembre del 2014.
06.08.2012 23:47

La proroga del regime carcerario differenziato: problematiche applicative.

Nota a: Cass. pen., sez. I, ud. 6/10/11, dep. il 28/12/11, n. 48396. La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente i presupposti richiesti per poter prorogare il regime carcerario differenziato. Infatti, nel provvedimento in commento, i...

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode