Curriculum vitae

e-mail: avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

pec: ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it

it.linkedin.com/pub/antonio-di-tullio-d-elisiis/7b/568/3a9.

sito internet: https://www.antonio-di-tullio-d-elisiis.it

cell. 340.7812516

 

Antonio Di Tullio D’Elisiis

avvocato

Nato a Roma (RM) il 13/06/1975

Nazionalità: italiana

2010    Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Larino (CB) dal 26/02/2010 tess. n. 582.

FORMAZIONE

2004    Laurea in Giurisprudenza; Università di Roma “La Sapienza”.

Votazione: 103/110.

            Nelle materie afferenti il diritto penale sono state riportate le seguenti votazioni:

            PROCEDURA PENALE    30 E LODE;

            DIRITTO PENALE           30 E LODE;

            CRIMINOLOGIA              29.          

                                             

1994    Diploma di maturità scientifica; Liceo Plinio seniore; Roma.

Votazione: 47/60.

 

Conoscenza del diritto penale sia sotto il profilo sostanziale sia quello procedurale.

Difatti, sono stati trattati, nella maggior parte dei casi durante lo svolgimento della pratica forense, i seguenti illeciti penali: ricettazione; incauto acquisto; riciclaggio; furto (mono e pluriaggravato) aggravato; tentato furto; rapina aggravata; tentata rapina; rapina impropria; favoreggiamento reale; rissa; detenzione di sostanze stupefacenti al fine di spaccio; violazione degli obblighi di assistenza famigliare; truffa; calunnia; evasione; associazione a delinquere; associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti; falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico; false dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri; falsità in scrittura privata; sostituzione di persona; minacce; guida in stato di ebbrezza; bancarotta fraudolenta; oltraggio a un magistrato in udienza; appropriazione indebita; insolvenza fraudolenta; resistenza a un pubblico ufficiale; lesione personale; commercio abusivo di farmaci o sostanze dopanti; ingiuria verbale; omicidio (appello); tentato omicidio; omicidio colposo; inosservanza dell’obbligo della misura di prevenzione;

le successive circostanze di reato quali: l’attenuante della “lieve entità” di cui all’art. 73; comma V, d.p.r. n. 309 del 1990; la collaborazione nel caso previsto dall’art. 73, comma VII, d.p.r. n. 309; l’aggravante dell’ “ingente quantitàex art. 80, comma II, d.p.r. n. 309; l’attenuante della particolare tenuità di cui all’art. 648, comma II, c.p.; l’aggravante dell’uso delle armi di cui all’art. 628, comma III, n. 1, c.p.; la costituzione in carcere prima della condanna (art. 385, ult. comma, c.p.); l’aggravante della violenza sulle cose (art. 625, co. I, n. 2, c.p.); l’attenuante della minima partecipazione; l’attenuante dello stato d’ira determinato dal fatto ingiusto altrui; l’attenuante del ravvedimento operoso; l’attenuante del danno patrimoniale di speciale tenuità; l’aggravante dell’abuso di relazioni domestiche; la recidiva;

le susseguenti cause di non punibilità e di giustificazione: incapacità di intendere e di volere; stato di necessità (nella forma putativa); causa di forza maggiore; errore sul fatto che costituisce reato; reato impossibile per inidoneità dell’azione; la provocazione prevista dall’art. 599 c.p. (anche, ai sensi dell’art. 59, co. IV, c.p., nella forma putativa); desistenza volontaria;

le seguenti problematiche procedurali: i decreti autorizzativi nei casi previsti dall’art. 268, co. III, c.p.p.: condizioni richieste per la loro validità;le prove indiziarie: i requisiti richiesti ai fini della loro utilizzabilità; le dichiarazioni del coimputato e la necessità di riscontri esterni; la credibilità (soggettiva ed oggettiva) del testimone; sequestro probatorio e sequestro preventivo; ne bis in idem internazionale (art. 54 Convenzione di Schengen); l’art. 705, co. II, c.p.p. : il rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico dello Stato come condicio sine qua non per l’accoglimento della richiesta di estradizione; la rinnovazione dell’istruttoria dibattimentale nei casi previsti dall’art. 603 c.p.p.; la mancata valutazione della prova prospettata dalla difesa come motivo di censura di legittimità; nullità del decreto che dispone il giudizio per omesso svolgimento delle ricerche nei luoghi indicati dall’art. 159 c.p.p.; inutilizzabilità della deposizione del teste omissis; e)inutilizzabilità di accertamenti tecnici eseguiti in violazione dell’art. 360, co. I, III e IV c.p.p.; inutilizzabilità della deposizione resa da un ispettore di p.g. per violazione degli artt. 514; comma II secondo capoverso e 499, co. V; c.p.p.; nullità dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare e del decreto che dispone il giudizio per mancata notifica dell’avviso alla difesa; inutilizzabilità della teste omissis per violazione dell’art. 195; co. III, c.p.p. ; nullità dell’ordinanza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di omissis per violazione dell’art. 666, co. VI, c.p.p.; mancata notifica dell’avviso di fissazione dell’udienza camerale al difensore di fiducia nei procedimenti de libertate; nullità di una ordinanza custodiale per violazione degli artt. 303, co. IV, lett. b) e 304, co. VI, c.p.p.;

 le problematiche afferenti il settore dell’esecuzione penale; della sorveglianza e della misura di prevenzione con particolare attenzione alle seguenti questioni: ne bis in idem in esecutis: l’individuazione della cessazione del termine finale nei reati associativi; lo stato di tossicodipendenza e la continuazione in sede esecutiva: limiti e possibilità di applicazione; i criteri utilizzabili per poter invocare la disciplina della continuazione; la sentenza straniera come fattore ostativo ai fini del riconoscimento estinzione pena: esclusione; i requisiti richiesti per l’applicazione e la proroga del regime carcerario differenziato; l’attualità della pericolosità sociale come requisito imprescindibile per l’applicazione (ed il mantenimento) della misura di prevenzione.

 

Lo scrivente altresì ha collaborato con la rivista telematica IlMerito.it della Maggioli editore per la stesura di massime (tra settembre del 2017 e febbraio del 2018) nonché con Sicurezza e Giustizia e Il documento digitale.

 

Dal 1 marzo del 2018 collabora costantemente con la rivista telematica diritto.it tramite articoli in qualità di referente di diritto penale e procedura penale per conto di questa testata on line.

 

Membro del comitato scientifico della Camera penale di Larino.

 

Collaboratore stabile dell’Osservatorio antimafia del Molise “Antonino Caponnetto”.

 

Membro del comitato scientifico di Ratio Legis, Rivista giuridica telematica.

 

Pubblicazioni

 

Monografie


1)“La nuova legittima difesa”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, aprile 2019.

2)“Legislazione antimafia”, (scritto assieme al Prof. Vincenzo Musacchio), Vicalvi (FR), Key editore, marzo 2019.

3)“La nuova procedibilità a querela. Commento sistematico al D.Lgs. n. 36/2018 con tabelle di raffronto”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, maggio 2018.

4)“La riforma del codice antimafia”, (scritto assieme al Dott. Nicola D’Angelo), Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, dicembre 2017.

5)“L’esecuzione penale”, Padova, Primiceri editore, novembre 2017.

6)“La nuova prescrizione dopo la L. 103/2017”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, ottobre 2017.

7)“Le impugnazioni straordinarie nell’ambito del processo penale”, Padova, Primiceri editore, settembre 2017.

8)“Appello e cassazione penale dopo la legge 103/2017” (scritto assieme all’Avv. Gabriele Esposito), Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, luglio 2017.

9)“Riforma penale guida commentata alla legge 103/2017”, (scritto assieme al Dott. Nicola D’Angelo), Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, luglio 2017.

10)“Il dibattimento nel processo penale. Profili ermeneutici”, Padova, Primiceri editore, aprile 2017.

11)“Mezzi di prova e mezzi di ricerca della prova in sede penale” (con la collaborazione dell’Avv. Domenico Giannelli), Matelica (MC), Nuova Giuridica, aprile 2017.

12)“Il ruolo della parte civile nel processo penale”, Padova, Primiceri editore, gennaio 2017.

13)“Depistaggio e frode nel processo penale - profili sostanziali e procedurali - Commento alla legge, 11 luglio 2016, n. 133 (GU n.166 del 18-7-2016” (e-book), Santarcangelo di Romagna, Maggioli Maggioli editore – Cassazione.net, settembre 2016.

14)“L’applicazione della messa alla prova per gli adulti e i minori”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, settembre 2016.

15)“Applicazione della non punibilità per particolare tenuità del fatto”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, luglio 2016.

16)“La giustizia penale minorile. Il minore autore di reato”, Matelica (MC), Nuova giuridica, giugno 2016.

17)“Assistenza e protezione delle vittime di reato”, Milanofiori Assago, Altalex editore, febbraio 2016.

18) “Le novità in materia di depenalizzazione dopo i Decreti Legislativi 15 gennaio 2016 n. 7 e n. 8”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, febbraio 2016.

 

  1.  “I nuovi reati ambientali e le strategie difensive” - Commento alla Legge 22 maggio 2015, n. 68 (G.U. 28 maggio 2015, n. 122)”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, ottobre 2015.
  2. Non punibilità per tenuità del fatto e strategie processuali - D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28 (G.U. 18 marzo 2015, n. 64)”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, giugno 2015. 

21)“Le nuove misure cautelari - Commento alla Legge 16 aprile 2015, n. 47 (G.U. 23 aprile 2015, n. 94)”, (e-book) Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, marzo 2015. 

 

  1. Autoriciclaggio – applicazione e strategie difensive”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, marzo 2015.
  2. Le novità nel processo civile dopo la riforma della giustizia. Cosa cambia dopo il D.L. 132/2014, convertito con modifiche in L. 162/2014 (G.U. 10-11-2014, n. 261)”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, novembre 2014.
  3. Le novità nel processo civile. Cosa cambia dopo il d.l. 132/2014”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, settembre 2014.
  4. Risarcimenti dei detenuti per sovraffollamento”, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, settembre 2014.
  5.  “La messa alla prova per l’imputato”; Commento della legge 28 aprile 2014, n. 67  (in G.U. 2 maggio 2014, n. 100); Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, giugno 2014.
  6. Nuova disciplina degli stupefacenti e rideterminazione della pena”; Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, giugno 2014.
  7. Il nuovo reato di femminicidio”; Legge 15 ottobre 2013, n. 119; Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, dicembre 2013.

 

Articoli

1)“Il rapporto intercorrente tra l’esame del perito (e del consulente tecnico) e la rinnovazione dell’istruzione dibattimentale in sede di appello”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 14426 del 2/04/2016, in diritto.it, 11 maggio 2019.

2)“Cosa distingue il delitto previsto dall’art. 630 c.p. da quello contemplato dall’art. 605 c.p.”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 14673 del 3/04/2019, in diritto.it, 10 maggio 2019.

3)“Per i procedimenti camerali, il rinvio dell’udienza motivato da legittimo impedimento dell’imputato a parteciparvi è possibile”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 14617 del 3/04/2019, in diritto.it, 9 maggio 2019.

4)“In tema di remissione del processo, cosa deve intendersi per grave situazione locale”, nota a  Cass. pen., sez. V, sentenza n. 14707 del 3/04/2019, in diritto.it, 8 maggio 2019.

5)“E’ ammissibile l’appello proposto dall’imputato avverso la sentenza del giudice di pace di condanna a pena pecuniaria”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 14631 del 2/04/2019, in diritto.it, 7 maggio 2019.

6)“Quando il decreto penale è notificato a mezzo pec, si pone il problema di verificare se siano leggibili gli allegati ai messaggi di posta elettronica che recano l’immagine del decreto stesso”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 14388 del 2/04/2019, in diritto.it, 6 maggio 2019.

7)“Il giudice deve verificare la situazione di pericolo anche nelle ipotesi di pericolo astratto”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 14263 del 2/04/2019, in diritto.it, 4 maggio 2019.

8)“Quando ricorre un legittimo impedimento del difensore per contestuale impegno professionale”, nota a Cass. pen.,  sez. II, sentenza n. 13779 del 29/03/2019, in diritto.it, 2 maggio 2019.

9)“Insolvenza fraudolenta: la prova del proposito di non adempiere la prestazione dovuta sin dalla stipula del contratto”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 2198 del 18/01/2019, in diritto.it, 30 aprile 2019.

10)“Interruzione di un pubblico servizio o di un servizio di pubblica necessità”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 1334 dell’11/01/2019, in diritto.it, 27 aprile 2019.

11)“Il PM non può, sostituendosi ai soggetti interessati, chiedere il sequestro conservativo a tutela degli interessi civili”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 13565 del 28/03/2019, in diritto.it, 26 aprile 2019.

12)“Come deve essere intesa la partecipazione ad una manifestazione di protesta con violenza (quanto meno) su cose”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 13077 del 26/03/2019, in diritto.it, 25 aprile 2019.

13)“Non può essere disposta la confisca del veicolo nel caso di guida in stato di ebbrezza quando il fatto sia valutato di particolare tenuità”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 7526 del 19/02/2019, in diritto.it, 24 aprile 2019.

14)“Modificate alcune norme in materia di gratuito patrocinio: vediamo come”, in diritto.it, 23 aprile 2019.

15)“L’Ispettorato nazionale del lavoro ha elaborato delle linee guida per l’attività di vigilanza in riferimento al delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, in diritto.it, 22 aprile 2019.

16)“Il delitto di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi rileva anche nel caso di contraffazione grossolana”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 12673 del 21/03/2018, in diritto.it, 20 aprile 2019.

17)“Nel patteggiamento il giudice ha l’obbligo di verificare la legalità della pena anche nella parte relativa al procedimento di computo”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 12691 del 21/03/2019, in diritto.it, 19 aprile 2019.

18)“Il patteggiamento di una pena detentiva anche nella forma c.d. allargata preclude l’applicazione della riparazione pecuniaria di cui all’art. 322-quater cod. pen.”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 12541 del 20/03/2019, in diritto.it, 18 aprile 2019.

19)“Quando si può ritenere sussistente una nomina implicita del difensore”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 12684 del 21/03/2019, in diritto.it, 17 aprile 2019.

20)“In materia di notifiche a mezzo pec, la mancata attivazione da parte del destinatario della notificazione di ogni intervento tecnico a recepire la medesima notifica ed i relativi allegati non integra errore colpevole idoneo a legittimare la rescissione del giudicato”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 11241 del 13/03/2019, in diritto.it, 16 aprile 2019.

21)“Quando sussiste il dovere del giudice di garantire l’effettività del diritto di difesa in caso di negligenza del difensore attraverso la restituzione nel termine”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 11440 del 14/03/2019, in diritto.it, 15 aprile 2019.

22)“Quando la diversa tipologia della sostanza non costituisce ragione sufficiente per escludere il fatto di lieve entità ex art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309 del 1990”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 10895 del 12/03/2019, in diritto.it, 13 aprile 2019.

23)“Cosa succede quando non si procede alla notifica presso il domicilio eletto e si attivi contra legem il meccanismo di comunicazione previsto dall’art. 161, c. 4, c.p.p.”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 11632 del 15/03/2019, in diritto.it, 12 aprile 2019.

24)“Il delitto di sequestro di persona non implica necessariamente che la condizione limitativa imposta alla libertà di movimento sia obiettivamente insuperabile”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 11634 del 15/03/2019, in diritto.it, 11 aprile 2019.

25)“Non costituisce legittimo impedimento del difensore le avverse condizioni meteo se non si prova l’impossibilità di raggiungere la sede giudiziaria dove si deve celebrare l’udienza e l’imprevedibilità di queste condizioni”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 11945 del 18/03/2019, in diritto.it, 10 aprile 2019.

26)“Non è esperibile il procedimento di esecuzione penale nel caso in cui siano revocati i trattamenti previdenziali a norma dell’art. 58, c. 2, legge, 28/06/2012, n. 92”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 11581 del 15/03/2019, in diritto.it, 9 aprile 2019.

27)“Quando sussiste da parte della polizia giudiziaria l’obbligo di dare avviso alla medesima che ha facoltà di farsi assistere da un difensore di fiducia”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 11722 del 18/03/2019, in diritto.it, 8 aprile 2019.

28)“L’elezione di domicilio presso lo studio legale nominato ai sensi dell’art. 97, c. 4, c.p.p. non viene meno se il difensore domiciliatario non si oppone espressamente a tale elezione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 11936 del 18/03/2019, in diritto.it, 6 aprile 2019.

29)“Come deve essere liquidato il danno morale in sede penale”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 12219 del 19/03/2019, in diritto.it, 5 aprile 2019.

30)“Un caso in cui può ritenersi integrata la modalità di pubblicazione di cui all’art. 545 comma 2 cod. proc. pen.”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 11696 del 18/03/2019, in diritto.it, 4 aprile 2019.

31)“L’inammissibilità del ricorso per sopravvenuta carenza di interesse non comporta alcuna conseguenza sfavorevole al ricorrente ex art. 616, cod. proc. pen.”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 10963 del 13/03/2019, in diritto.it, 3 aprile 2019.

32)“La Cassazione circoscrive alcuna casi in cui il giudice d’appello ha l’obbligo di disporre la rinnovazione del dibattimento”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 9277 del 4/03/2019, in diritto.it, 2 aprile 2019.

33)“La Consulta ritiene costituzionalmente legittima la depenalizzazione dell’ingiuria: vediamo come”, nota Corte cost., sentenza n. 37 del 2019, in diritto.it, 1 aprile 2019.

34)“Configurabilità dei delitti di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e violenza privata”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 8710 del 28/02/2019, in diritto.it, 30 marzo 2019.

35)“La Consulta interviene sul codice antimafia (e non solo): vediamo come”, in diritto.it, 29 marzo 2019.

36)“Alcune importanti precisazioni ermeneutiche in materia di continuazione in sede esecutiva: vediamo quali”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 10026 del 7/03/2019, in diritto.it, 28 marzo 2019.

37)“Sono iscrivibili nel casellario giudiziale i decreti di archiviazione emessi ai sensi dell’art. 131 bis cod. pen.?”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 9836 del 6/03/2019, in diritto.it, 27 marzo 2019.

38)“E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 73, co. 1, del d.P.R. n. 309/90 nella parte in cui non prevede la pena minima edittale della reclusione nella misura di otto anni”, nota a Corte cost., sentenza n. 40 del 2019, in diritto.it, 26 marzo 2019.

39)“Mutamento del domicilio, non comunicato secondo quanto previsto dall’art. 677, c. 2-bis, primo capoverso, c.p.p., non comporta l’inammissibilità della richiesta di accedere alle misure alternative alla detenzione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 8029 del 21/02/2019, in diritto.it, 25 marzo 2019.

40)“Qual è il rimedio esperibile laddove una perquisizione o un sequestro siano disposti in attuazione di un ordine di indagine europeo”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 5940 del 7/02/2019, in diritto.it, 19 marzo 2019.

41)“Il proscioglimento per intervenuta prescrizione, maturato nel corso del processo, non osta alla confisca del bene oggetto di lottizzazione abusiva a condizione che il suddetto reato venga accertato”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 5936 del 7/02/2019, in diritto.it, 18 marzo 2019.

42)“In quali casi è possibile ricorrere per Cassazione a norma dell’art. 448, c. 2-bis, c.p.p.”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 5875 del 6/02/2019, in diritto.it, 15 marzo 2019.

43)“Non è consentito al giudice dell’esecuzione annullare o revocare l’ordine di esecuzione, emesso dal pubblico ministero, senza il contestuale provvedimento di sospensione per pene detentive brevi”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 7383 del 18/02/2019, in diritto.it, 12 marzo 2019.

44)“Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non costituiscono fonti di prova in materia penale”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 7242 del 18/02/2019, in diritto.it, 11 marzo 2019.

45)“In materia di diffamazione, cosa occorre considerare per verificare il requisito della continenza ai fini del legittimo esercizio del diritto di critica”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 7340 del 18/02/2019, in diritto.it, 8 marzo 2019.

46)“Rito abbreviato condizionato ad integrazione probatoria in caso di modifica dell’imputazione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 2883 del 14/02/2019, in diritto.it, 4 marzo 2019.

47)“Occorre notificare l’estratto della sentenza emessa con il rito abbreviato all’imputato non comparso anche dopo la riforma del processo in absentia?”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 6377 dell’11/02/2019, in diritto.it, 2 marzo 2019.

48)“La fattispecie di lieve entità di cui al comma quinto dell’art. 73, d.P.R., 09 ottobre 1990, n. 309 e la causa di non particolare tenuità del fatto ex art. 131 bis cod. pen. non coincidono”, nota  a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 4633 del 30/01/2019, in diritto.it, 1 marzo 2019.

 

  1. Considerazioni sulla liceità della commercializzazione della cannabis leggera: nota a Cass. pen., sez. VI, n. 4920 del 31 gennaio 2019”, (articolo scritto assieme a Domenico Giannelli) in Riv. pen., P. 278-282, a. 2019: v. 146: n. 3.

 

50)“Da quando decorre il termine per impugnare l’ordinanza di custodia cautelare”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 6760 del 16/02/2019, in diritto.it, 26 febbraio 2019.

51)“Cosa rientra nella nozione di privata dimora e come questa nozione può essere delineata affinché sia configurabile il furto in abitazione”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 6387 del 11/02/2019 in diritto.it, 25 febbraio 2019.

52)“Prescrizione del reato: l’imputato viene prosciolto ex art. 578 c.p.p.”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 6141 del 2019, in diritto.it, 23 febbraio 2019.

53)“Arresto europeo: cosa motiva il rifiuto alla consegna del reo?”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 3641 del 24/1/2019, in diritto.it, 18 febbraio 2019.

54)“Sollevate alcune questioni innanzi alle Sezioni Unite in riferimento al principio di immutabilità del giudice”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 2977 del 22/01/2019, in diritto.it, 16 febbraio 2019.

55)“L’art. 570 bis c.p. si applica anche in relazione ai figli nati fuori dal matrimonio”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 55744 del 24/10/2018, in diritto.it, 12 febbraio 2019.

56)“In caso di revoca del difensore, la concessione del termine è diritto del nuovo difensore”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 55231 del 7/11/2018, in diritto.it, 11 febbraio 2019.

57)“Reati contro la P.A.: nuove misure”, in diritto.it, 9 febbraio 2019.

58)“Cosa postula la gravità indiziaria degli indizi di colpevolezza, in materia di applicazione di misure cautelari personali?”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 57410 del 19/12/2019, in diritto.it, 5 febbraio 2019.

59)“Dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 47 ter dell’ordinamento penitenziario: vediamo come”, nota a Corte cost., sentenza n. 211 del 2018, in diritto.it, 3 febbraio 2019.

60)“Appropriazione indebita: la remissione di querela comporta la declaratoria di non procedibilità”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 55231 del 4/01/2019, in diritto.it, 2 febbraio 2019.

61)“L’omessa consegna delle scrittura contabili può integrare il reato di cui all’art. 220 l.f., ma non la bancarotta fraudolenta documentale”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 50 del 2/01/2019, in diritto.it, 28 gennaio 2019.

62)“Ricorso per Cassazione: si estende per qualsiasi sentenza di non luogo a procedere”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 57871 del 20/12/2018, in diritto.it, 26 gennaio 2019.

63)“Inosservanza da parte del lavoratore di norme antinfortunistiche”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 57935 del 21/12/2018, in diritto.it, 21 gennaio 2019.

64)“Ludopatia concorre alla valutazione della sussistenza del medesimo disegno criminoso relativo ai reati commessi”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 56704 del 17/12/2018, in diritto.it, 19 gennaio 2019.

65)“Riparazione per ingiusta detenzione”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 55231 del 23/11/2018, in diritto.it, 18 gennaio 2019.

66)“Avvertimento del diritto all’assistenza del difensore”, in diritto.it, 14 gennaio 2019.

67)“La Corte costituzionale annulla l’art. 18, comma 5, del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 177”, nota a Corte cost., sentenza n. 229 del 2018, in diritto.it, 12 gennaio 2019.

68)“Violenza di genere e orfani per crimini domestici: l’intervento della Corte costituzionale”, nota a Corte cost., sentenza n. 236 del 14/12/2018, in diritto.it, 11 gennaio 2019.

69)“L’attività di proroga delle intercettazioni disposta dal g.i.p. non consente a costui di tenere l’udienza preliminare”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 55231 del 10/12/2019, in diritto.it, 7 gennaio 2019.

70)“Truffa: non è configurabile nel caso in cui sia indotto in errore un giudice”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 55430 del 12/12/2018, in diritto.it, 5 gennaio 2019.

71)“Utilizzazione abusiva di carte di credito e truffa informatica: fattispecie a confronto”, nota a Cass. pen., Sez. II, sentenza n.  55438 del 12/12/2018, in diritto.it, 3 gennaio 2019.

72)“L’istanza di rinvio per legittimo impedimento, dovuto per malattia”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 55243 del 12/12/2018, in diritto.it, 31 dicembre 2018.

73)“Quando ricorre la quasi flagranza di reato”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 54588 del 6/12/2018, in diritto.it, 29 dicembre 2018.

74)“Nel certificato penale del casellario giudiziale non devono essere riportate le iscrizioni dell’ordinanza di sospensione del processo con messa alla prova dell’imputato”, nota a Corte cost., sentenza n. 231 del 2018, in diritto.it, 28 dicembre 2018.

75)“Quando si verifica un’estorsione di tipo patrimoniale”, nota a Cass. pen., sez.  II, sentenza n. 53767 del 4/12/2018, in diritto.it, 24 dicembre 2018.

76)“La rinuncia della prescrizione deve essere espressa e non può quindi essere dedotta da alcun comportamento concludente”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 54374 del 5/12/2018, in diritto.it, 22 dicembre 2018.

77)“Confisca per equivalente non richiede l’individuazione dei beni da sottoporre alla misura ablatoria”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 54191 del 4/12/2018, in diritto.it, 21 dicembre 2018.

78)“Consulta dichiara illegittimo costituzionalmente l’art. 216, ultimo comma, del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267”, nota a Corte cost., sentenza n. 222 del 5/12/2018, in diritto.it, 17 dicembre 2018.

79)“Cosa riguarda il principio previsto dall’art. 587 cod. proc. pen.”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 52864 del 22/1172018, in diritto.it, 15 dicembre 2018.

80)“Consulta non interviene sull’art. 680 c.p., ma invita il Parlamento a farlo”, nota a Corte cost., ordinanza n. 207 del 24/10/2018, in diritto.it, 13 dicembre 2018.

81)“Sezioni Unite affrontano diverse tematiche afferenti l’art. 73, comma 5, del d.P.R. n. 309 del 1990”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 51603 del 9/11/2018, in diritto.it, 12 dicembre 2018.

82)“Quando non è configurabile il reato di violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 51407 del 13/11/2018, in diritto.it, 11 dicembre 2018.

83)“Non può applicarsi automaticamente la misura cautelare carceraria prevista dall’art. 704, c. 3, c.p.p.”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 45516 del 20/09/2018, in diritto.it, 5 dicembre 2018.

84)“Riformato l’ordinamento penitenziario: vediamo come”, in diritto.it, 3 dicembre 2018.

85)““Nuova disciplina” dell’esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni: vediamo come funziona”, in diritto.it, 30 novembre 2018.

86)“E’ stato riformato l’ordinamento penitenziario in materia di vita detentiva e lavoro penitenziario: vediamo come”, in diritto.it, 26 novembre 2018.

87)“Adottate disposizioni per armonizzare la disciplina delle spese di giustizia in materia di spese per le prestazioni obbligatorie e funzionali alle operazioni di intercettazione: vediamo quali sono”, in diritto.it, 23 novembre 2018.

88)“Modificata la disciplina del casellario giudiziale: vediamo come”, in diritto.it, 22 novembre 2018.

89)“Quali sono i presupposti richiesti affinchè operi la retrodatazione prevista dall’art. 297, comma 3, c.p.p.”; nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40983 del 21/06/2018, in diritto.it, 16 novembre 2018.

90)“Regolamento sulla disciplina della destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata”, in diritto.it, 15 novembre 2018.

91)“In materia di stupefacenti, la detenzione delle droghe c.d. “leggere” non integra, di per sé, un fatto di “lieve entità””, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 44483 del 14/02/2018, in diritto.it, 12 novembre 2018.

92)“La Consulta interviene sul regime carcerario duro: vediamo come”, nota a Corte cost., sentenza n. 186 del 2018, in diritto.it, 9 novembre 2018.

93)“La mancata proposizione della richiesta di riesame del provvedimento applicativo di una misura cautelare non ne preclude la sua revoca successiva”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 46201 del 11/10/2018 in diritto.it, 8 novembre 2018.

 

  1. Considerazioni sul reato di cui all’art. 600 ter c.p. alla luce dell’ultimo orientamento giurisprudenziale”, (articolo scritto assieme a Domenico Giannelli), in La giustizia penale, Roma, s.7 a.123 n.11 (novembre 2018), Parte seconda, p.595-613.

95)“Quando può considerasi legittimamente eseguito l’arresto in materia di stupefacenti”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 43298 del 1/10/2018, in diritto.it, 26 ottobre 2018.

96)“In tema di resistenza a pubblico ufficiale, quando integra il concorso formale di reati”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40981 del 24/09/2018, in diritto.it, 22 ottobre 2018.

97)“E’ atto abnorme il provvedimento del giudice per le indagini preliminari che, non accogliendo la richiesta di archiviazione, ordini che il pubblico ministero formuli l’imputazione per un reato diverso da quella richiesta”, nota a Cass. pen., Sez. Un., 24/09/2018, n. 40984, in diritto.it, 19 ottobre 2018.

98)“Quando è applicabile la continuazione”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40983 del 24/09/2019, in diritto.it, 18 ottobre 2018.

99)“Il sequestro preventivo finalizzato alla confisca può essere disposto per uno dei reati presupposto anche nella forma del tentativo aggravato”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40985 del 24/09/2018, in diritto.it, 15 ottobre 2018.

100)“In cosa consistono le fattispecie previste nell’art. 12, comma 3, d.lgs. n. 286 del 1998”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40982 del 24-09-2018, in diritto.it, 12 ottobre 2018.

101)“Successione di leggi penali deve trovare applicazione la legge vigente al momento della condotta”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40986 del 24-09-2018, in diritto.it, 11 ottobre 2018.

102)“La modifica dell’imputazione nel corso dell’udienza preliminare non toglie efficacia al mandato conferito ai fini della richiesta di rito abbreviato”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 39926 del 04-09-2018, in diritto.it, 3 ottobre 2018.

103)“Cosa configura la falsità commessa su un assegno bancario munito della clausola di non trasferibilità?”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40256 del 10-09-2018, in diritto.it, 2 ottobre 2018.

104)“In materia di esecuzione penale, l’inammissibilità dell’istanza originaria determina l’inammissibilità anche del ricorso proposto”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40151 del 07-09-2018, in diritto.it, 1 ottobre 2018.

105)“Quali adempimenti sono tenuti ad osservare i creditori, muniti di ipoteca iscritta sui beni confiscati, all’esito dei procedimenti di prevenzione?”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 39608 del 3-09-2018, in diritto.it, 26 settembre 2018.

106)“Alcune tematiche ermeneutiche inerenti l’applicazione del d.lgs. 10 aprile 2018, n. 36 al vaglio delle Sezioni unite”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 40150 del 07-09-2018, in diritto.it, 24 settembre 2018.

107)“Il ricorrente, anche se non avvocato, non può ricorrere personalmente per Cassazione”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 35651 del 26-07-2018, in diritto.it, 20 settembre 2018.

108)“L’inefficacia della misura coercitiva per asserita mancanza, tardività o invalidità dell’interrogatorio, previsto dall’art. 294 cod. proc. pen., non può essere oggetto di valutazione nel procedimento di riesame”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 39084 del 28-08-2018, in diritto.it, 17 settembre 2018.

109)“Quando ricorre il delitto di estorsione”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 38800 del 22-08-2018, in diritto.it, 14 settembre 2018.

110)“Misure cautelari personali, quando ricorrere in Cassazione per una diversa qualificazione giuridica del fatto”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 36200 del 27-07-2018, in diritto.it, 12 settembre 2018.

111)“Non può essere proposto personalmente ricorso per Cassazione in materia di esecuzione penale”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 35750 del 26-07-2018, in diritto.it, 6 settembre 2018.

112)“Tenuità del fatto: reati della stessa indole e non abitualità del comportamento criminoso”, nota a Cass. pen., sentenza n. 32577 del 16-07-2018, in diritto.it, 3 settembre 2018.

 

  1. Il “nuovo” art. 570 bis c.p.: tra criticità applicative e finalità preventive”, II, 498, in La giustizia penale, Agosto – Settembre 2018, Fascicolo VIII-IX.

114) “Quando il giudice dell’appello viola il divieto di “reformatio in pejus””, in diritto.it, 30 agosto 2018.

115)“Richiesta di revoca dell’indulto per cause ostative, cosa deve verificare il giudice dell’esecuzione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 32258 del 13-07-2018, in diritto.it, 28 agosto 2018.

116)“Quale motivazione è richiesta per procedere al sequestro probatorio?”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 36072 del 27-07-2018, in diritto.it, 20 agosto 2018.

117)“Imputato sottoposto a custodia cautelare ed astensione degli avvocati”, nota a Corte cost., sentenza n. 180 del 27-07-2018, in diritto.it, 14 agosto 2018.

118)“Continuazione tra reati giudicati con rito ordinario e con rito abbreviato”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 35852 del 26-07-2018, in diritto.it, 13 agosto 2018.

119)“Quando la motivazione dell’ordinanza emessa nel riesame è apparente”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 31370 del 10-07-2018, in diritto.it, 31 luglio 2018.

120)“Detenuto condannato per reati ostativi, ammessa l’assistenza esterna ai figli sotto i dieci anni”, nota a Corte cost., sentenza n. 174 del 23-07-2018, in diritto.it, 26 luglio 2018.

121)“Istanza di rinvio per legittimo impedimento via fax, è onere del difensore controllare che sia pervenuta”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 30658 del 6-07-2018, in diritto.it, 19 luglio 2018.

122)“La Consulta dichiara incostituzionale l’art. 58-quater legge 354/1975: vediamo come”, nota a Corte cost., sentenza n. 149 dell’11-07-2018, in diritto.it, 18 luglio 2018.

123)“Datore di lavoro, dovere di redigere ed aggiornare il documento di valutazione rischi”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 30173 del 5-07-2018, in diritto.it, 17 luglio 2018.

124)“Come va interpreta la clausola di non punibilità ex art. 648 ter.1, c. 4, c.p.”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 30399 del 5-07-2018, in diritto.it, 16 luglio 2018.

125)“Chi è persona estranea al reato, nei cui confronti non può essere disposta la confisca?”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 29071 del 22-06-2018, in diritto.it, 13 luglio 2018.

126)“Sequestro preventivo, ammissibile anche senza preventiva verifica dell’infruttuosità”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 29862 del 3-07-2018, in diritto.it, 12 luglio 2018.

127)“Consulta: di nuovo costituzionalmente illegittimo l’art. 517 c.p.p.”, nota a Corte cost., sentenza n. 141 del 5-06-2018, in diritto.it, 10 luglio 2018.

128)“Cessione del credito ipotecario successivo alla trascrizione del sequestro, cosa accade?”, nota a Cass. pen., Sez. un., sentenza n. 29847 del 3-07-2018, in diritto.it, 6 luglio 2018.

129)“La Corte Edu chiarisce alcune problematiche afferenti la confisca”, nota a Corte europea dei diritti dell’uomo, Camera Grande, ricorsi n.ri 1828/06, 34163/07 e 19029/11, sentenza del 28-06-2018, in diritto.it, 3 luglio 2018.

130)“Mancata indicazione del luogo di degenza e di visita, non impedisce il legittimo impedimento”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 28222 del 19-06-2018, in diritto.it, 2 luglio 2018.

131)“Principio di specialità nelle procedure di consegna: vademecum dal Dipartimento affari giustizia”, in diritto.it, 29 giugno 2018.

132)“Tutela del lavoro nelle imprese sequestrate e confiscate ex art. 34 Legge n. 161/2017”, in diritto.it, 27 giugno 2018.

133)“Causa di estinzione del reato ex art. 162 ter c.p., quando rileva nel giudizio di legittimità”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 26285 dell’8-06-2018, in diritto.it, 26 giugno 2018.

134)“La delega al difensore deve avvenire per iscritto”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 26606 dell’11-06-2018, in diritto.it, 21 giugno 2018.

135)“Permesso di necessità ex art. 30 comma 2 Legge n. 354/1975, quali requisiti di concessione?”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 26062 del 7-06-2018, in diritto.it, 20 giugno 2018.

136)“E’ danneggiamento aggravato, forzare la porte d’ingresso di un’abitazione sulla pubblica via”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 25946 del 7-06-2018, in diritto.it, 19 giugno 2018.

137)“Divieto di intercettazioni di conversazioni o comunicazioni dei difensori, a cosa si riferisce?”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 24451 del 30-05-2018, in diritto.it, 14 giugno 2018.

138)“Ammenda di 15000 euro se si scatta la foto al proprio voto in cabina elettorale”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza n. 9400 del 21 dicembre 2017 e depositata il 1 marzo 2018, in Sicurezza e Giustizia, II/MMXVIII.

139)“Trascrizione integrale delle trascrizioni, non serve ai fini delle misure cautelari”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 23869 del 28-05-2018, in diritto.it, 13 giugno 2018.

140)“Notifica a mezzo posta e mancata consegna del plico, quando si perfeziona?”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 24128 del 29-05-2018, in diritto.it, 12 giugno 2018.

141)“Affermazioni del detenuto, idonee ad orientare la procedura ex art. 35 ter ord. pen.”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 23362 del 24-05-2018, in diritto.it, 24-05-2018.

142)“Decreto legislativo n. 63 del 2018, modifiche al codice penale”, in diritto.it, 11 giugno 2018.

143)“Ricorso straordinario per errore di fatto sulla prescrizione del reato, ammissibilità”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 22067 del 18-05-2018, in diritto.it, 9 giugno 2018.

144)“Pronuncia d’appello che riconosce la sanzione sostitutiva del lavoro di pubblica utilità, riforma solo la pena”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 22280 del 18-05-2018, in diritto.it, 8 giugno 2018.

145)“Presentazione modello 770 dal sostituto, non prova la consegna della certificazione fiscale al sostituto”, nota a Cass. pen., Sez. un., sentenza n. 24782 dell’1/06/2018, in diritto.it, 7 giugno 2018.

146)“La Consulta torna sulla regola Taricco escludendone l’applicabilità”, nota a Corte costituzionale, sentenza n. 115 del 31-05-2018, in diritto.it, 6 giugno 2018.

147)“Nuovi illeciti penali introdotti dal decreto legislativo n. 51/2018”, in diritto.it, 6 giugno 2018.

148)“Declaratoria di incostituzionalità: al giudice dell’esecuzione il potere di riconoscere l’estinzione del reato”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 22436 del 21-05-2018, in diritto.it, 5 giugno 2018.

149)“Niente procedura ex art. 12, c. 2 D.lgs. n. 36/2018, se la persona offesa è parte civile ed il reato è prescritto”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 23077 del 23-05-2018, in diritto.it, 4 giugno 2018.

150)“Abolitio criminis e revoca della sentenza di condanna”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 21102 dell’11-05-3018, in diritto.it, 2 giugno 2018.

151)“Opposizione a decreto penale di condanna, inammissibile a mezzo pec”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 21056 dell’11-05-2018, in diritto.it, 31 maggio 2018.

152)“Rimesse alle Sezioni Unite, talune problematiche ermeneutiche sulla disciplina transitoria ex decreto legislativo n. 36/2018”, in diritto.it, 28 maggio 2018.

153)“Venuto meno il mandato difensivo, nessun obbligo del legale di comunicare quanto ricevuto quale domiciliatario”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 20844 del 10-05-2018, in diritto.it, 26 maggio 2018.

154)“Patteggiamento  e confisca del denaro derivanti dalla cessione di sostanze stupefacenti”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 20714 del 10-05-2018, in diritto.it, 24 maggio 2018.

155)“Impugnazione della sentenza contumaciale in caso di rinuncia al mandato, accordata la restituzione nel termine”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 20463 del 9-05-2018, in diritto.it, 22 maggio 2018.

156) “Le intercettazioni dichiarate inutilizzabili nel giudizio di cognizione seguono la stessa sorte anche nel giudizio inerente la riparazione per ingiusta detenzione”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n.  18475 del 27-04-2018, in diritto.it, 17 maggio 2018.

157)“L’anticipazione dell’udienza rispetto all’ora prefissata integra una nullità assoluta”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 18431 del 27-04-2018, in diritto.it, 16 maggio 2018.

158)“Il Gip può restituire gli atti al pm perché valuti la possibilità di archiviare per particolare tenuità del fatto”, nota a Cass. pen., Sez. Un., sentenza n. 20569 del 9-05-2018, in diritto.it, 15 maggio 2018.

159)“La rinunzia ai motivi di appello non consente di ricorrere per Cassazione”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 18299 del 26-04-2018, in diritto.it, 12 maggio 2018.

160)“In cosa consiste il dolo nel delitto di evasione”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 16504 del 13-04-2018, in diritto.it, 9 maggio 2018.

161)“Dichiarazione di abitualità del reato: nulla la sentenza di condanna in assenza di riferimento alle fattispecie d’abitualità”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 12838 del 26-04-2018, in diritto.it, 7 maggio 2018.

162)“Nullità del decreto di irreperibilità, emesso senza il compimento delle verifiche presso i luoghi di cui all’art. 159 cod. proc. pen., comma 1”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 18069 del 23-04-2018, in diritto.it, 4 maggio 2018.

163)“Concorso nel reato e contributo materiale”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza n. 17503 del 18-04-2018, in diritto.it, 27 aprile 2018.

164)“Intercettazioni: il contenuto può essere provato anche mediante deposizione testimoniale”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 16040 dell’11-04-2018, in diritto.it, 26 aprile 2018.

165)“Come opera la continuazione in sede esecutiva”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 7953 del 19-02-2018, in diritto.it, 24 aprile 2018.

166)“Come il terzo può impugnare il sequestro preventivo sui beni”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 16695 del 3-10-2017, in diritto.it, 20 aprile 2018.

167)“La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto non si applica ai procedimenti di competenza del giudice di pace”, (scritto assieme all’Avv. Domenico Giannelli), nota a Cass. pen., Sez. un., 28 novembre 2017, n. 53683, in Riv. pen. n. 3/2018.

168)“La particolare tenuità del fatto è applicabile a tutti i reati”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza n. 15782 del 9-04-2018, in diritto.it, 16 aprile 2018.

169)“Provocazione: quando si può invocare?”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 15529 del 20-03-2018, in diritto.it, 12 aprile 2018.

170)“Difensore della parte civile: diritto alla notifica della richiesta di riesame”, nota a Cass. pen., Sez. un., sentenza n. 15290 del 5-04-2018, in diritto.it, 12 aprile 2018.

171)“Legittimo impedimento del difensore: vale anche per l’udienza camerale”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 14785 del 20-03-2018, in diritto.it, 10 aprile 2018.

172)“Parte civile: l’azione di tutela da parte del PM”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza n. 12840 del 20-032018, in diritto.it, 9 aprile 2018.

173)“Rinnovazione ex art. 603, c.3-bis, c.p.p.: quando è possibile?”, nota a Cass. pen., Sez. Un.,  sentenza n. 14800 del 3-04-2018, in diritto.it, 6 aprile 2018.

174)“Il reato di concorso esterno in associazione mafiosa con approfondimenti (Aggiornato a sentenza Contrada)”(articolo scritto assieme all’Avv. Domenico Giannelli), in La giustizia penale, febbraio 2018.

175)“Integra il delitto di furto l’appropriarsi di assegni o di carte di credito smarriti”, nota  a Cass. pen., sez. II, sentenza del 20.03.2018, in diritto.it, 23 marzo 2018.

176)“Quando il sostituto processuale ha la facoltà di costituirsi parte civile”, nota a Cass. pen., Sez. un. del 16.03.2018, in diritto.it, 23 marzo 2018.

177)“A chi spetta la querela per il reato previsto dall’art. 642 c.p.”, nota a Cass. pen., II, sentenza n. 10425 del 7.93.2018, in diritto.it, 22 marzo 2018.

178)“Agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza n. 4 del 2.01.2018, in diritto.it, 21 marzo 2018.

179)“Il rapporto tra idoneità dell’abitazione e arresti domiciliari”, nota a Cass. pen., sez. II – sentenza n. 10425 del 7.03.2018, in diritto.it, 20 marzo 2018.

180)“Si sottrae al giudizio di legittimità la valutazione dell’attendibilità delle fonti di prova”, nota a Cass. Pen., sez. II  – sentenza n. 45090 del 12-09-2017, in Sicurezza e Giustizia, numero I del MMXVIII.

181)“La nullità del decreto di citazione a giudizio”, nota a Cass. pen., sez. III penale - sentenza n. 8433 del 21-02-2018, in diritto.it, 14 marzo 2018.

182)“Il mandato di arresto europeo: i presupposti di rilascio”, nota a Cass. pen., sez. VI  - sentenza n. 8916 del 26-02-2018, in diritto.it, 12 marzo 2018.

183)“Affidamento in prova ai servizi sociali: i rapporti con il risarcimento del danno”, nota a Cass. pen., sez. I  - sentenza n. 4427 del 30-01-2018, in diritto.it, 6 marzo 2018.

184)“Stalking, i caratteri della minaccia”, nota a Cass. pen., sez. V - sentenza n. 5454 del 18-01-2018, in diritto.it, 5 marzo 2018.

185)Accertamento del tasso alcolemico: il diritto del difensore”, nota a Cass. pen., sez. IV  - sentenza n. 6526 del 24-01-2018, in diritto.it, 2 marzo 2018.

186)“Omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate dal datore di lavoro”, (scritto assieme all’Avv. Domenico Giannelli), in La Giust. pen., marzo 2018.

187)“La pubblicazione della sentenza penale sul sito web del Ministero di Giustizia può essere disposta solo se prevista come pena accessoria”, in Sicurezza e Giustizia, numero IV del MMXVII.

188)“Come si deve determinare la pena qualora debba riconoscersi la continuazione in sede esecutiva”, (articolo scritto assieme all’Avv. Domenico Giannelli), Giust. pen., 11/2017, III, 615.

189)“Il dolo d’impeto e l’aggravante della crudeltà sono compatibili tra di loro?”, (articolo scritto assieme all’Avv. Domenico Giannelli), Riv. pen., 11/2017.

190)“La Cassazione si adatta alla depenalizzazione del reato di scrittura privata falsa e di uso di atto falso”, nota a Corte di Cassazione, Sezione II penale, sentenza n. 4951 del 17 gennaio 2017 e depositata il 2 febbraio 2017, in Sicurezza e Giustizia, numero III del MMXVII.

191)“Per la misura cautelare della custodia in carcere vale l’intero quadro indiziario”, nota a Corte di Cassazione, Sezione VI penale, sentenza n. 3624 del 16 gennaio 2016 e depositata il 23 gennaio 2017, in Sicurezza e Giustizia, numero II del MMXVII.

192)“La Cassazione chiarisce la portata applicativa dell’art. 375 c.p.”, nota a Corte di Cassazione, Sezione VI, sentenza n. 24557 del 17/05/2017, 22 maggio 2017, in diritto.it.

193)“La casella di posta elettronica è un “sistema informatico” rilevante ai sensi dell’art. 615 ter c.p.”, nota a Corte di Cassazione, Sezione V penale, sentenza n. 13057 del 28 ottobre 2015 e depositata il 31 marzo 2016, in Sicurezza e Giustizia, I/MMXVII.

194)“Il giudice dell’esecuzione non può attribuire alcun rilievo alle nullità verificatesi nel corso del giudizio di cognizione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza n. 11039/2017 depositata il 7 marzo, in Diritto & Giustizia, 8 marzo 2017.

195)“Quando ricorre l’interesse della parte civile ad impugnare la sentenza di condanna in merito alla qualificazione giuridica dei fatti”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza, ud. 14/04/2016 (dep. 20/12/2016), n. 54138. Pres. P. A. Bruno, Giud. estens. R. Pezzullo, in Ratio legis, anno 2, numero 1, febbraio 2017.

196)“Custodia cautelare da annullare se la difesa non ha ottenuto copia delle intercettazioni richieste tempestivamente dal pm”, nota a Corte di Cassazione, sez. VI, sentenza n. 45490 del 4 novembre 2015 e depositata il 13 novembre 2015, in Sicurezza e Giustizia, numero II del MMXVI, trimestre aprile – maggio – giugno 2016.

197)“Valida la notifica via pec al difensore per il decreto di citazione a giudizio”, nota a Corte di Cassazione, sez. III, sentenza n. 6118 del 14 gennaio 2016 e depositata il 15 febbraio 2016, in Il Documento digitale, numero II del MMXVI, trimestre aprile – maggio – giugno 2016.

198)“Le notificazioni a persona diversa dall’imputato o indagato eseguite via pec”, nota a Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 32243 del 26 giugno 2015 e depositata il 22 luglio 2015, in Il Documento digitale, numero II del MMXVI, trimestre gennaio – febbraio – marzo 2016.

199)“L’integrale falsificazione della polizza e del contrassegno assicurativo, per effetto dell’abrogazione dell’art. 485 c.p., è ancora sanzionabile penalmente?”, in diritto.it, 23 marzo 2016.

200)“Se viene dichiarata inammissibile un’istanza proposta a norma dell’art. 35 ter, legge, 26 luglio 1975, n. 354, si può impugnare solo ricorrendo in Cassazione”, in diritto.it, 18 marzo 2016.

201)“La nuova legittima difesa e la legittima difesa domiciliare. L’art. 52 c.p.: una possibile proposta de iure condendo”, in diritto.it, 11 marzo 2016.

202)“Sono revocabili le statuizioni civili adottate con sentenza di condanna non definitiva per un fatto “civilizzato” a norma del decreto legislativo, 15 gennaio 2016, n. 7 prima della sua entrata in vigore?”, nota a Cass. pen., sez. V, ord., ud. 9 febbraio 2016 (dep. 23 febbraio 2016), n. 7125,  Pres. G. Lapalorcia, Giud. estens. L. Pistorelli, in diritto.it, 2 marzo 2016.

203) “L’art. 73, co. 5, d.P.R., 9 ottobre 1990, n. 309 non è in contrasto con l’art. 3 Cost.”, nota a Corte Cost., sentenza, ud. 13 gennaio 2016 (dep. 11 febbraio 2016), n. 23, in diritto.it, 26 febbraio 2016.

204)“Nullità o mera irregolarità per la mancata osservanza dell'art. 90-bis c.p.p.?, in diritto.it, 19 febbraio 2016.

205)“Il delitto di resistenza a un pubblico ufficiale c.d. “impropria”: profili ermeneutici e casi pratici”, in diritto.it, 6 febbraio 2016.

206)“Il principio del ragionevole dubbio a quasi dieci anni dalla modifica dell’art. 533 c.p.p.: lo stato dell’arte ”, in diritto.it, 3 febbraio 2016.

 

  1.  “Il reato di autoriciclaggio può ritenersi configurabile anche quando il delitto presupposto sia stato commesso prima dell’entrata in vigore dell’art. 648 ter.1 c.p.”, in diritto.it, 2 febbraio 2016.
  2. Il rapporto tra l’arresto in flagranza di reato e la particolare tenuità del fatto”, in https://www.sicurezzaegiustizia.com/il-rapporto-tra-larresto-in-flagranza-di-reato-e-la-particolare-tenuita-del-fatto/, 26 gennaio 2016.
  3.  “La preclusione prevista dall’art. 666, co. II, c.p.p. non opera qualora vengano dedotte nuove circostanze di fatto ovvero nuove questioni di diritto che non hanno formato oggetto della precedente decisione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 gennaio 2015 (dep. 25 febbraio 2015), n. 8518, Pres. M. C. Siotto, Giud. estens. A. Centonze, in https://www.diritto.it/docs/37571-la-preclusione-prevista-dall-art-666-co-ii-c-p-p-non-opera-qualora-vengano-dedotte-nuove-circostanze-di-fatto-ovvero-nuove-questioni-di-diritto-che-non-hanno-formato-oggetto-della-precedente-deci, 18 novembre 2015.
  4. In tema di estinzione della pena per decorso del tempo, non è consentito al giudice dell'esecuzione penale, ai fini dell'applicazione del disposto dell'art. 172 c.p., comma 7, di sindacare l'esistenza della recidiva, se accertata in sede di cognizione”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 8 aprile 2015 (dep. 18 maggio 2015), n. 20496, Pres. U. Giordano, Giud. estens. A. Centonze, in https://www.diritto.it/docs/37563-in-tema-di-estinzione-della-pena-per-decorso-del-tempo-non-consentito-al-giudice-dell-esecuzione-penale-ai-fini-dell-applicazione-del-disposto-dell-art-172-c-p-comma-7-di-sindacare-l-esistenza-de, 18 novembre 2015.
  5. Non può essere rimesso il processo ad altro giudice, quando si è in presenza di una situazione processuale che ha avuto una dialettica del tutto ordinaria e non sussiste alcuna anomalia che possa incidere sulla serenità e sull'imparzialità dei giudicanti”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza ud. 21 luglio 2015 (dep. 9 settembre 2015), n. 36463, Pres. A. Esposito, Giud. estens. A. Pellegrino, in https://www.diritto.it/docs/37560-non-pu-essere-rimesso-il-processo-ad-altro-giudice-quando-si-in-presenza-di-una-situazione-processuale-che-ha-avuto-una-dialettica-del-tutto-ordinaria-e-non-sussiste-alcuna-anomalia-che-possa-inc, 18 novembre 2015.
  6. Il giudizio di complessità, che può legittimare la sospensione dei termini di custodia cautelare, deve avere carattere prognostico e deve essere basato su fatti concreti e specifici”, nota a Cass. pen., sez. V, sentenza ud. 23 giugno 2015 (dep. 6 luglio 2015), n. 28663, Pres. F. Ippolito, Giud. estens. G. De Amicis, in https://www.diritto.it/docs/37568-il-giudizio-di-complessit-che-pu-legittimare-la-sospensione-dei-termini-di-custodia-cautelare-deve-avere-carattere-prognostico-e-deve-essere-basato-su-fatti-concreti-e-specifici, 18 novembre 2015.
  7. Per individuare la competenza territoriale in ordine ai reati associativi, si deve avere riguardo al posto in cui hanno avuto luogo la programmazione, l’ideazione e la direzione dell'associazione”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza ud. 22 settembre 2015 (dep. 5 ottobre 2015), n. 39895, Pres. A. Esposito, Giud. estens. A. Pellegrino, in https://www.diritto.it/docs/37569-per-individuare-la-competenza-territoriale-in-ordine-ai-reati-associativi-si-deve-avere-riguardo-al-posto-in-cui-hanno-avuto-luogo-la-programmazione-l-ideazione-e-la-direzione-dell-associazione, 18 novembre 2015.
  8. Non può essere differita l’esecuzione della pena per infermità fisica o disposta l'applicazione della detenzione domiciliare se la situazione patologica in cui versa il detenuto sia congruamente fronteggiabile in ambiente carcerario”, nota a Cass. pen., sez. I, sentenza ud. 30 giugno 2015 (dep. 8 settembre 2015), n. 36322, Pres. S. Chieffi, Giud. estens. M. Cassano, in https://www.diritto.it/docs/37562-non-pu-essere-differita-l-esecuzione-della-pena-per-infermit-fisica-o-disposta-l-applicazione-della-detenzione-domiciliare-se-la-situazione-patologica-in-cui-versa-il-detenuto-sia-congruamente-fr, 18 novembre 2015.
  9. La particolare tenuità del fatto non si applica nei procedimenti pendenti innanzi al giudice di pace(?)”, nota a Cass. pen., sez. feriale, sentenza ud. 20 agosto 2015 (dep. 24 settembre 2015), n. 38876, Pres. F. Fiandanese, Giud. estens. V. Di Nicola, in https://www.diritto.it/docs/37570-la-particolare-tenuit-del-fatto-non-si-applica-nei-procedimenti-pendenti-innanzi-al-giudice-di-pace, 18 novembre 2015.
  10. L'inesatta indicazione della data di comparizione per il dibattimento non integra una nullità assoluta”, nota a Cass. pen., sez. II, sentenza ud. 29 settembre 2015 (dep. 6 ottobre 2015), n. 40128, Pres. F. Fiandanese, Giud. estens. G. Rago, in https://www.diritto.it/docs/37568-il-giudizio-di-complessit-che-pu-legittimare-la-sospensione-dei-termini-di-custodia-cautelare-deve-avere-carattere-prognostico-e-deve-essere-basato-su-fatti-concreti-e-specifici, 18 novembre 2015.
  11. Integrazione probatoria ex art.441cpp comma 5 anche dopo la discussione”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza ud. 28 gennaio 2015 (dep. 16 aprile 2015), n. 15912, Pres. V. Rotundo, Giud. estens. A. Bassi, in https://www.diritto.it/docs/37528-integrazione-probatoria-ex-art-441cpp-comma-5-anche-dopo-la-discussione, 9 novembre 2015.
  12. Astensione del giudice che aveva giudicato con giudizio abbreviato”, nota a Cass. pen., sez. III, sentenza ud. 24 aprile 2015 (dep. 30 luglio 2015), n. 33591, Pres. S. F. Mannino, Giud. estens. V. Di Nicola, in https://www.diritto.it/docs/37527-astensione-del-giudice-che-aveva-giudicato-con-giudizio-abbreviato, 9 novembre 2015.

219)“Non si corregge in Cassazione la difformità tra dispositivo e motivazione”, nota a Cass. pen., sez. IV, sentenza ud. 29 settembre 2015, n. 43419, Pres. C. D’Isa, Giud. estens. V. Pezzella, in https://www.diritto.it/docs/37526-non-si-corregge-in-cassazione-la-difformit-tra-dispositivo-e-motivazione, 9 novembre 2015.

 

  1. Nel caso di riforma in peius di una sentenza assolutoria emessa in sede giudizio abbreviato condizionato, la Corte di Appello è tenuta, ai sensi dell’art. 6 CEDU, a rinnovare l'istruttoria dibattimentale quando intende operare un diverso apprezzamento”, nota  a Cass. pen., sez. VI, sentenza ud. 23 giugno 2015 (dep. 1 settembre 2015), n. 35799, Pres. F. Ippolito, Giud. estens. B. Paternò Raddusa, in https://www.diritto.it/docs/37529-nel-caso-di-riforma-in-peius-di-una-sentenza-assolutoria-emessa-in-sede-giudizio-abbreviato-condizionato-la-corte-di-appello-tenuta-ai-sensi-dell-art-6-cedu-a-rinnovare-l-istruttoria-dibattimenta, 9 novembre 2015.
  2. L’applicazione retroattiva della legge, 16 aprile 2015, n. 47: potenziali profili di criticità ermeneutica”, 22 ottobre 2015, in www.diritto.it.
  3. Ecoreati: un’importante precisazione sull’omessa bonifica”, 19 ottobre 2015, in https://www.ediltecnico.it/35123/ecoreati-unimportante-precisazione-sullomessa-bonifica/.
  4. Particolare tenuità del fatto e delitto di autoriciclaggio”, 17 giugno 2015, in https://www.diritto.it/docs/37170-particolare-tenuit-del-fatto-e-delitto-di-autoriciclaggio. 
  5.  “Particolare tenuità del fatto in via predibattimentale (Trib. Bari 20 aprile 2015 n. 1523)”, in https://www.diritto.it/docs/37119-particolare-tenuit-del-fatto-in-via-predibattimentale-trib-bari-20-aprile-2015-n-1523?page=3.
  6. Il pregiudizio e l’entrata in vigore del decreto legge n. 92 del 2014”, nota a decreto, Magistrato di sorveglianza di Alessandria, Dott. G. Vignera, 31 ottobre 2014, in www.leggioggi.it, 5 dicembre 2014.

226)“Cosa si deve intendere per “pregiudizio” nel caso previsto dall’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354”, in www.diritto.it, 1 dicembre 2014.

227)“Una prima valutazione dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo”, in https://www.duitbase.it/articoli/una-prima-valutazione-dell-art-35-ter-della-legge-n-354-del-1975-da-parte-della-corte-europea-dei-diritti-dell-uomo, 25 novembre 2014.

228)“Una lettura “comunitariamente” orientata dell’art. 35 ter, co. I, legge, 26 luglio 1975, n. 354”, nota a ordinanza, Ufficio di Sorveglianza di Roma, giud. estens. Dott.ssa V. Stefanelli, 20 ottobre 2014, Parere conf. P.M., in www.diritto.it, 19 novembre 2014.

229)“Stupefacenti, rideterminazione della pena dopo la sentenza della Consulta”, in www.leggioggi.it, 17 novembre 2014.

 

  1. Una prima interpretazione dell’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354”, nota a decreto, Magistrato di sorveglianza di Vercelli, Dott. F. Fiorentin, 24 settembre 2014, in www.diritto.it, 14 novembre 2014.
  2. La sorveglianza del datore di lavoro continua fino alla fine dei lavori”, nota a Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 17 giugno 2014 – 17  luglio 2014, n. 31458, in diritto & giustizia, 18 luglio 2014.
  3. Il delitto di combustione illecita di rifiuti”, articolo pubblicato su https://lexambiente.it/rifiuti/179-dottrina179/10135-rifiutiil-delitto-di-combustione-illecita-di-rifiuti.html.
  4. La nuova aggravante prevista dall’art. 625, co. I, n. 7 bis, c.p.”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35764-la-nuova-aggravante-prevista-dall-art-625-co-i-n-7-bis-c-p.
  5. Frode informatica commessa con sostituzione d'identità digitale: i profili applicativi”, articolo pubblicato su https://www.penale.it/page.asp?mode=1&IDPag=1126.
  6. Il pericolo di reiterazione previsto dall’art. 274, co. I, lett. c), c.p.p. non può ricavarsi da elementi meramente congetturali o astratti”, nota a Cass. pen., sez. VI, sentenza 10 luglio – 3 ottobre 2013, n. 40954, Pres. Di Virginio, Rel. Raddusa, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35556-il-pericolo-di-reiterazione-previsto-dall-art-274-co-i-lett-c-c-p-p-non-pu-ricavarsi-da-elementi-meramente-congetturali-ed-astratti .
  7. In tema di applicazione della pena concordata, spetta al giudice la verifica non solo formale, ma anche sostanziale, della qualificazione giuridica del fatto”, nota a Cass. pen., sez. V, 19 aprile – 2 ottobre 2013, Pres. Grassi,  Cons. rel. Micheli, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35548-in-tema-di-applicazione-della-pena-concordata-spetta-al-giudice-la-verifica-non-solo-formale-ma-anche-sostanziale-della-qualificazione-giuridica-del-fatto .
  8. L’aggravante dell’uso di mezzo fraudolento di cui all’art. 625, comma primo, n. 2, cod. pen. non ricorre nel caso di mero occultamento della merce sottratta”,  nota a Cass. pen., sez. un., sent., 18 luglio – 30 settembre 2013, n. 40354, Pres. Santacroce, Cons. rel. Blaiotta, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35543-l-aggravante-dell-uso-di-mezzo-fraudolento-di-cui-all-art-625-comma-primo-n-2-cod-pen-non-ricorre-nel-caso-di-mero-occultamento-della-merce-sottratta .
  9. L’art. 622 c.p.p.: i profili applicativi”, articolo pubblicato su https://www.altalex.com/index.php?idstr=49&idnot=64859 .
  10. Brevi considerazioni sull’art. 3, comma I, del decreto legge, 26 aprile 1993, n. 11”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35498-brevi-considerazioni-sull-art-3-comma-i-del-decreto-legge-26-aprile-1993-n-122 .
  11. Il decreto emesso in materia in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province: i profili penali”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35359-il-decreto-emesso-in-materia-di-sicurezza-e-per-il-contrasto-della-violenza-di-genere-nonche-in-tema-di-protezione-civile-e-di-commissariamento-delle-province-i-profili-penali .
  12. L’art. 1 del Decreto legislativo, 31/12/12, n. 235: questioni di diritto intertemporale”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35356-l-art-1-del-decreto-legislativo-31-12-2012-n-235-questioni-di-diritto-intertemporale?page=1 .
  13. La confisca prevista dall’art. 12 sexies d.l., 8/06/92, n. 306 convertito nella legge, 7 agosto 1992, n. 336 è applicabile anche qualora venga commesso il delitto di tentata estorsione”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/system/docs/35332/original/commento-sentenza-misure-sicurezza.pdf e su https://www.nuovefrontierediritto.it/la-confisca-prevista-dallart-12-sexies-d-l-80692-n-306/ .
  14. "Il delitto tentato e le circostanze del reato: una proposta de iure condendo", articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35264-il-delitto-tentato-e-le-circostanze-del-reato-una-proposta-de-iure-condendo .
  15. La chiamata di relato può fungere, ove ricorrano date condizioni, da elemento di riscontro di un’altra chiamata de relato”, nota a sent., Cass. pen., Sezioni Unite, 14/05/13 (ud. 28/11/12), n. 20804, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35177-la-chiamata-di-relato-pu-fungere-ove-ricorrano-date-condizioni-da-elemento-di-riscontro-di-un-altra-chiamata-de-relato e su https://www.nuovefrontierediritto.it/la-chiamata-di-relato-puo-fungere-ove-ricorrano-date-condizioni-da-elemento-di-riscontro-di-unaltra-chiamata-de-relato/ e su https://www.osservatoriopenale.it/images/pdf/chiamata_relato.pdf .
  16. La condotta colposa penalmente rilevante ai sensi dell’art. 3, co. I, primo capoverso, della legge, 8/11/12, n. 189 tra profili di critica applicativa e prospettive de iure condendo”, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35115-la-condotta-colposa-penalmente-rilevante-ai-sensi-dell-art-3-co-i-primo-capoverso-della-legge-8-11-12-n-189-tra-profili-di-critica-applicativa-e-prospettive-de-iure-condendo e su https://www.osservatoriopenale.it/images/pdf/resp_medico.pdf .
  17. L’art. 124, co. I, c.p.p.: profili teorici e casi pratici”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35032-l-art-124-co-i-c-p-profili-teorici-e-casi-pratici.
  18. L’art. 391 nonies c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/35018-l-art-391-nonies-c-p-p-brevi-cenni-sui-profili-di-criticit-applicativa.
  19. Brevi considerazioni sull’art. 37 disp. att. c.p.p.”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34833-brevi-considerazioni-sull-art-37-disp-att-c-p-p. .
  20. Che significato deve attribuirsi alla parola parte nei casi previsti dagli articoli 182, co. II e 183, co. I, lett. a), c.p.p.?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34791-che-significato-deve-attribuirsi-alla-parola-parte-nei-casi-previsti-dagli-articoli-182-co-ii-e-183-co-i-lett-a-c-p-p. .
  21. L’art. 238 bis c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34712-l-art-238-bis-c-p-p-brevi-cenni-sui-profili-di-criticit-applicativa.
  22. "I profili di criticità sottesi all'applicazione dell'art. 629 c.p.p. in riferimento alle sentenze irrevocabili emesse ai sensi dell'art. 444, co. II, c.p.p."; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/system/docs/34557/original/art_629_commento.pdf.
  23. "Quali sono i presupposti ermeneutici richiesti affinchè possa applicarsi l'art. 284, co. III, c.p.p."; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34536-quali-sono-i-presupposti-ermeneutici-richiesti-affinch-possa-applicarsi-l-art-284-co-iii-c-p-p?page=2.
  24. L’onere imposto dall’art. 356 c.p.p. deve ritenersi operante anche quando si procede a sequestro preventivo?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34532.
  25. L’autorità giudiziaria procedente, qualora debba applicare una misura cautelare, è tenuta a considerare il tempus commissi delicti”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 7/01/13, n. 222; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/system/docs/34500/original/commento-art-292-cpp.pdf.
  26. La valutazione prognostica prevista dall’art. 591 c.p.p. deve considerarsi diversa da quella richiesta dall’art. 606, co. III, c.p.p.”, nota a sent., Cass. pen., sez. II, 4/12/12, n. 49424; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34493.
  27. Il decreto previsto dall’art. 410, co. II, c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/system/docs/34475/original/il-decreto-previsto-dall_art_410.pdf.
  28.  “Il concorso esterno nei reati associativi: una proposta de iure condendo”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34457.
  29. Quando il principio della correlazione tra accusa e sentenza può ritenersi osservato”, nota a Cass. pen., sez. II, 30/11/12, n. 47840; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34448.
  30. Il dolo di cui all’art. 483 c.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34441.
  31. “Il difensore d’ufficio dell’imputato irreperibile o latitante, non iscritto all’albo speciale previsto dall’art. 613, co. I, c.p.p., può ricorrere per Cassazione?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34433.
  32. In materia di riabilitazione, il giudice ha l’obbligo di verificare se il risarcimento, offerto dal condannato in via transattiva alla vittima del reato, sia idoneo a ristorare i danni cagionati”, nota a sent., Cass. pen., sez. I, 10/10/12, n. 42164; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34432.
  33. I presupposti valutativi richiesti per appurare la sussistenza dell’attenuante di cui al quinto comma dell’art. 73 del d.p.r. n. 309/90”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 12/07/12, dep. 28/11/12, n. 46299; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34431.
  34. La parte offesa, costituitasi parte civile, può proporre ricorso per Cassazione avverso la sentenza di non luogo a procedere unicamente per gli effetti penali della decisione”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34395.
  35. Il Giudice, con l’ordinanza di convalida dell’arresto prevista dall’art. 391, co. III, c.p.p. deve limitarsi a verificare il legittimo uso dei poteri discrezionali da parte della polizia giudiziaria”, nota a sent., Cass. pen., sez. II, 15/11/12, n. 45909; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34368.
  36. Il sabato non è annoverabile tra i giorni festivi richiamati dall’art. 172, co. III, c.p.p.”, nota a sent., Corte di Cassazione, sez. VI, 30/10/11, n. 43549; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34367.
  37. Quale rimedio giurisdizionale è esperibile avverso i provvedimenti di urgenza previsti dall’art. 22 del decreto legislativo, 6/09/11, n. 159?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34330.
  38. È revocabile la richiesta dell’abbreviato incondizionato?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34329.
  39. Gli imputati sono sottoposti ad un trattamento penitenziario analogo a quello riservato ai condannati”, nota a sent., Cass. pen., sez. I, ud. 27/06/12, dep. il 17/07/12, n. 29109; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34298.
  40. L’imputato è da considerarsi condannato nel caso di annullamento con rinvio?”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34297.
  41. La recidiva non preclude necessariamente l’estinzione della pena ai sensi dell’art. 172 c.p.”, nota sent., a Cass. pen., sez. I, 19/06/12, dep. il 9/7/12, n. 26919; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34296.
  42. Dormire nudo all’interno di una macchina è sufficiente per integrare il delitto di atti osceni?”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 22/05/12, dep. il 13/06/12, n. 23234; pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34295.
  43. Il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale dell’11/04/06 non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di “spaccio” del detentore”, nota a sent., Cass. pen., sez. V, 17/05/12, dep. l’11/09/12, n. 34578; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34253.
  44. I criteri di valutazione decisoria previsti dall’art. 425, co. III, c.p.p. riguardano soltanto l'effettiva, potenziale, utilità del dibattimento”, nota a sent., Cass. pen., sez. VI, 17/06/12, n. 33921; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34252.
  45. E’ configurabile la continuazione laddove siano commessi reati colposi?”, nota a sent., Cass. pen., sez. VI Penale, n. 35543/12; depositata il 17 settembre; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34211.
  46. Come e in che termini l’assunzione di sostanze stupefacenti determina il reato previsto dall’art. 187, co. I, D.lgs., 30/04/92, n. 285”, nota a sent., Cass. pen., sez. IV, 27/03/12, dep. il 4/05/12, n. 16895; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34210.
  47. La sospensione condizionale della pena subordinata al risarcimento del danno non può essere revocata qualora il condannato sia impossibilitato ad adempiere o versi in gravi condizioni economiche”, nota a sent., Cass. pen.,, sez. I Penale, 20 marzo – 24 settembre 2012, n. 36655, articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34209.
  48. Il diritto di impugnazione può essere esercitato da ciascun difensore”, nota a sent., Cass. pen., Sez. II, ud. 28/04/11, dep. il 16/11/11, n. 19109; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34208.
  49. Affinchè ricorrano i delitti previsti dagli artt. 473 e 474 c.p., è necessaria l'avvenuta registrazione del marchio o del segno non essendo sufficiente la semplice domanda”, nota a sent., Cass. pen., sez. V, 13 luglio 2012 (dep. 21 settembre 2012), n. 36360; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34197.
  50. La querela non può costituire elemento probatorio tranne che per accertare l’esistenza delle condizioni di procedibilità”, nota a sent., Cass. pen.,, sez. IV penale, 4 – 22 ottobre 2012, n. 41193; articolo pubblicato su   https://www.diritto.it/docs/34187.
  51. Qualora l’imputato abbia manifestato la volontà di comparire all’udienza camerale, è suo diritto potervi presenziare”, nota a sent., Cass. pen., sez. III penale, 2 – 24 ottobre 2012, n. 4163; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34186.
  52. I presupposti richiesti per l’applicazione dell’attenuante prevista dall’art. 62, co. I, n. 4, c.p.”; articolo pubblicato su  https://www.diritto.it/docs/34185.
  53. Il delitto di interferenza illecita della vita privata: brevi cenni sui profili applicativi”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34184.
  54. Spetta al difensore del terzo interessato alla restituzione del bene in sequestro, in sede di riesame, un termine perentorio laddove il legale sia privo di una valida procura”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 16/12/10, dep. il 24/03/11, n. 11966; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34178.
  55. I presupposti previsti dall’art. 267, co. I, c.p.p.: problematiche applicative”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34177.
  56. Furto aggravato con destrezza: problematiche applicative”, nota a sent., Cass. pen., sez. VI, 7/06/12, dep. il 12/06/12, n. 23108; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34154.
  57. Il legittimo impedimento del difensore sussiste anche se muore un suo prossimo congiunto”, nota a sent., Cass. pen.,, Sez. VI, ud. 7/06/12, dep. il 22/08/12, n. 32949; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34153.
  58. La calunnia implicita: profili teorici e casi pratici”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34152.
  59. La restituzione in termini in relazione alla posizione processuale del difensore: profili pratici”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 18/07/12 – 2/10/12, n. 38137; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34151.
  60. L’impugnazione consentita alla parte civile ai sensi dell’art. 576 c.p.p.; il principio di autosufficienza del ricorso; il problema inerente la c.d. “doppia conforme”, l’obbligo del giudice di motivare sul perché abbia “preferito” una perizia rispetto all’altra”, nota a sent., Cass. pen., sez. IV, 17/04/12, n. 23146; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34132.
  61. Il sequestro conservativo nel procedimento penale in riferimento alla posizione processuale della parte civile: profili teorici e casi pratici”; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34130.
  62. Per valutare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza è necessario utilizzare, in caso di presenza di prove indirette, il canone di valutazione di cui all'art. 192, co. II, c.p.p.”, nota a sent., Cass. pen., sez. IV penale, 21 giugno – 10 ottobre 2012, n. 40061; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34112.
  63. Affinchè ricorra il divieto del ne bis idem è sufficiente che i fatti materiali, a prescindere della loro qualificazione giuridica, siano identici”, nota a sent., Cass. pen.,, sez. VI Penale, 15 giugno – 6 luglio 2012, n. 26414; articolo pubblicato su https://www.diritto.it/docs/34083.
  64. Il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti: casi pratici e problematiche teoriche”, nota a sent., Cass. pen.,  - sez. III Penale, 2 ottobre 2012, n. 38112; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2895.
  65. Come e in che termini l’incapacità economica del genitore tenuto agli obblighi di assistenza nei confronti dei figli, rileva come esimente: brevi cenni sui profili pratici”, nota a sent., Cass. pen., sez. Feriale, 11 settembre 2012, n.36680; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2893.
  66. Ingente quantità di stupefacente: elementi per l'aggravante”, nota a sent., Cass. pen.,  Sez. Unite, Sentenza 20 settembre 2012, n. 36258; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2882;
  67. La clandestinità dell’imputato non impedisce la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena”, nota a sent., Cass. pen.,  Sez. IV, 7 giugno 2012, n. 22045; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2847.
  68. Il reato di trattamento illecito di dati personali”, nota a sent., Cass. pen., sez. III, 24 marzo 2011, n. 18908; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2829.
  69. Il reato di diffamazione a mezzo internet”, nota a sent., Cass. pen., sez. IV, 14 dicembre 2011, n. 46504; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2819.
  70. Le garanzie difensive previste dall’art. 103 c.p.p.”; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2858.
  71. La disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni non è applicabile alla corrispondenza dei detenuti”, nota a sent., Cass. pen., Sez. Unite, 18 luglio 2012, n. 28997; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2846.
  72. M.A.E. processuale: problematiche applicative in sede di gravame”, nota a sent., Cass. pen. – sez. VI, 4 giugno 2012, n. 21470; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2791.
  73. La mancata valutazione circa le ragioni che hanno portato a escludere rilievo alla prove assunte dalla parte ricorrente come motivo di annullamento del provvedimento impugnato”, nota a sent., Cass. pen., sez. VI,  23 aprile 2012, n. 15701; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2769.
  74. Esecuzione delle pene detentive: brevi cenni sui profili applicativi - Articolo 656 Codice di Procedura Penale”; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2735.
  75. La proroga del regime carcerario differenziato: problematiche applicative”, nota a sent., Cass. pen., sez. I, 28 dicembre 2011, n. 48396; articolo pubblicato su https://filodiritto.com/index.php?azione=visualizza&iddoc=2757.

 

 

 

LINGUE

Italiano:madrelingua

Inglese: discreto parlato e scritto.

 

CONOSCENZE INFORMATICHE

Buona conoscenza del sistema operativo Windows; dei programmi di posta elettronica e del pacchetto MS Office.

Autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi della vigente normativa sulla Privacy.


Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode