Archivio articoli

24.02.2013 12:02

L’art. 238 bis c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa.

Come è noto, l’art. 238 bis c.p.p., inserito nel codice di rito (“nel catalogo di quei particolari mezzi di prova che sono i documenti (capo VII, titolo II del libro delle prove)”[1])  dalla l. n. 356 del 7 agosto 1992[2] “per intenti di “semplificazione probatoria””[3], disciplina il valore...
24.01.2013 12:20

I profili di criticità sottesi all’applicazione dell’art. 629 c.p.p. in riferimento alle sentenze irrevocabili emesse ai sensi dell’art. 444, co. II, c.p.p. .

Come è noto, a seguito della modifica apportata all’art. 629 c.p.p. in seguito all’entrata in vigore della legge, 12 giugno 2003, n. 134, è stata sancita, a livello normativo, la possibilità di chiedere la revisione di una sentenza anche nel caso previsto dall’art. 444, co. II, c.p.p. posto che le...
20.01.2013 15:13

Quali sono i presupposti ermeneutici richiesti affinchè possa applicarsi l’art. 284, co. III, c.p.p. .

Come è noto, l’art. 284, co. III, c.p.p. prevede che, se “l’imputato non può altrimenti provvedere alla sue indispensabili esigenze di vita ovvero versa in una situazione di assoluta indigenza, il giudice può autorizzarlo ad assentarsi nel corso della giornata dal luogo di arresto per il tempo...
19.01.2013 18:39

L’onere imposto dall’art. 356 c.p.p. deve ritenersi operante anche quando si procede a sequestro preventivo?

Il quesito formulato in via interrogativa nel titolo del presente articolo, non rappresenta un problema meramente teorico o di scuola giacchè, laddove dovesse emergere una risposta negativa in sede nomofilattica, ciò vorrebbe significare una considerevole limitazione del diritto di...
12.01.2013 21:13

L’autorità giudiziaria procedente, qualora debba applicare una misura cautelare, è tenuta a considerare il tempus commissi delicti.

Nota a sent., Cass. pen., sez. III, 7/01/13, n. 222. La Corte di Cassazione, sez. III, con la decisione in commento, ha ribadito un costante orientamento nomofilattico secondo il quale, “tema di misure cautelari, il riferimento in ordine al "tempo trascorso dalla commissione del reato" di cui...
09.01.2013 14:23

La valutazione prognostica prevista dall’art. 591 c.p.p. deve considerarsi diversa da quella richiesta dall’art. 606, co. III, c.p.p. .

Nota a Cass. pen., sez. II, 4/12/12, n. 49424. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in argomento, ha confermato un precedente orientamento nomofilattico secondo il quale, “in tema di impugnazioni, la specificità che deve caratterizzare i motivi di appello deve essere intesa alla luce del...
04.01.2013 12:48

Il decreto previsto dall’art. 410, co. II, c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa.

Scopo del presente scritto è quello di provare ad individuare i presupposti ermeneutici richiesti affinchè possa essere emesso il decreto previsto dal comma secondo dell’art. 410 c.p.p. e capire, come ed in che termini, tale provvedimento possa essere impugnato innanzi la Suprema Corte di...
25.12.2012 20:18

Quando il principio della correlazione tra accusa e sentenza può ritenersi osservato.

Nota a Cassazione penale, sez. II, 30/11/2012, n. 47840.        La Suprema Corte di Cassazione, con la decisione summenzionata, ha stabilito che la “violazione del principio di correlazione tra accusa e sentenza sussiste solo quando, nella ricostruzione del fatto...
21.12.2012 17:46

Il dolo di cui all’art. 483 c.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa.

Il tema in questione è assai complesso ed è stato oggetto di un vivace dibattito dottrinale ancor prima di essere stato oggetto di un notevole approfondimento giudiziale. Di conseguenza, l’analisi svolta non potrà che essere sommaria e sintetica. Innanzitutto, tralasciando di esaminare, per dovere...
17.12.2012 21:44

Il difensore d’ufficio dell’imputato irreperibile o latitante, non iscritto all’albo speciale previsto dall’art. 613, co. I, c.p.p., può ricorrere per Cassazione?

Il problema che si intende affrontare in questo libello, è quello di appurare se il difensore di ufficio, non cassazionista, possa proporre ricorso per Cassazione nel caso in cui l’imputato sia irreperibile o latitante. Su questo argomento, prima che intervenissero le Sezioni Unite nel 2006, si...

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode