Archivio articoli

05.10.2013 12:39

L’art. 622 c.p.p.: i profili applicativi.

Scopo del presente scritto è quello di esaminare l’art. 622 c.p.p. . Come è noto, siffatta disposizione legislativa stabilisce che, fermi “gli effetti penali della sentenza, la corte di cassazione, se ne annulla solamente le disposizioni o i capi che riguardano l'azione civile ovvero se accoglie il...
29.09.2013 19:37

Brevi considerazioni sull’art. 3, comma I, del decreto legge, 26 aprile 1993, n. 122.

Come è noto, l’art. 3, comma I, del decreto legge, 26 aprile 1993, n. 122, così come modificato dall’art. 1 della legge, 25 giugno 1993, n. 205 in sede di conversione, stabilisce che per “i reati punibili con pena diversa da quella dell'ergastolo commessi per finalità di discriminazione o di odio...
19.08.2013 22:33

Il decreto emesso in materia in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di protezione civile e di commissariamento delle province : i profili penali.

DECRETO-LEGGE 14 agosto 2013, n. 93 (GU Serie Generale n.191 del 16-8-2013), entrato in vigore il 17/08/13. PREMESSA Scopo del presente scritto è quello di esaminare il decreto legge emesso dal Governo “in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere, nonche' in tema di...
10.07.2013 13:48

Il delitto tentato e le circostanze del reato: una proposta de iure condendo.

Scopo del presente articolo è quello di illustrare un progetto di legge volto a regolamentare le circostanze di reato ove sia commesso un delitto tentato. Come è noto, tale questione è stata trattata già a livello ministeriale negli anni passati ed è stata altresì oggetto di un vivace dibattito...
17.06.2013 12:17

La chiamata di relato può fungere, ove ricorrano date condizioni, da elemento di riscontro di un’altra chiamata de relato.

Nota a sent., Cass. pen., Sezioni Unite, ud. 28/11/12, dep. il 14/05/13, n. 20804. La Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha stabilito che “la chiamata in correità o in reità de relato, anche se non asseverata dalla fonte diretta, il cui esame risulti impossibile, può avere come unico...
25.05.2013 11:27

La condotta colposa penalmente rilevante ai sensi dell’art. 3, co. I, primo capoverso, della legge, 8/11/12, n. 189 tra profili di critica applicativa e prospettive de iure condendo.

Scopo del presente articolo è quello di affrontare le problematiche sottese all’applicazione della norma giuridica prevista dall’art. 3 della legge n. 189 dell’8/11/12. In particolare modo, si vuole esaminare da un lato, come ed in che termini, l’esercente una professione sanitaria possa rispondere...
06.05.2013 12:48

L’art. 124, co. I, c.p.: profili teorici e casi pratici.

Scopo del presente scritto è quello di esaminare l’art. 124, co. I, c.p.[1] sotto un triplice profilo e, segnatamente: a quale termine si deve fare riferimento per fare rispettivamente decorrere e spirare il periodo trimestrale richiesto dalla disposizione legislativa in commento[2]; se il...
03.05.2013 09:51

L’art. 391 nonies c.p.p.: brevi cenni sui profili di criticità applicativa.

Come è noto, l’art. 391 nonies c.p.p., introdotto nel codice di rito a seguito dell’entrata in vigore della legge, 7 dicembre 2000, n. 397, stabilisce che l’attività investigativa del difensore prevista dall’art. 327 bis c.p.p.[1], previo conferimento di un mandato con sottoscrizione autenticata...
17.03.2013 17:48

Brevi considerazioni sull’art. 37 disp. att. c.p.p. .

Come è noto, l’art. 37 disp. att. c.p.p.[1] stabilisce che la “procura speciale prevista dall’art. 122 del codice può essere rilasciata anche preventivamente, per l’eventualità in cui si verifichino i presupposti per il compimento dell’atto al quale la procura si riferisce”. La norma giuridica in...
10.03.2013 22:32

Che significato deve attribuirsi alla parola “parte” nei casi previsti dagli articoli 182, co. II e 183, co. I, lett. a), c.p.p.?

Il quesito tracciato nel titolo di questo breve libello non rappresenta una questione meramente di scuola siccome determina, a seconda del significato che si voglia conferire alla parola “parte” nei casi previsti dagli articoli 182, co. II, primo capoverso, c.p.p.[1] e 183, co. I, lett. a),...

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode