Archivio articoli

28.06.2014 10:24

La messa alla prova per l’imputato

https://ordini.maggioli.it/clienti/product_info.php?products_id=10742&osCsid=tnhr7v9kvcd5nkblsiq65kl1a4
14.06.2014 18:29

nuova disciplina degli stupefacenti e rideterminazione della pena

per informazioni: https://ordini.maggioli.it/clienti/product_info.php?products_id=10724&osCsid=amqqsfs3arpkuqn4ddd500d335.
14.02.2014 15:49

Le modifiche apportate al d.p.r. n. 309 del 1990 con il decreto legge, 30 dicembre 2005, n. 272 convertito, con modificazioni, dalla legge, 21 febbraio 2006, n. 49 (c.d. legge Fini – Giovanardi) sono costituzionalmente illegittime: prime brevi considerazi

oni. In data 12 febbraio 2014, la Corte Costituzionale ha comunicato di aver dichiarato «l’illegittimità costituzionale – per violazione dell’art. 77, secondo comma, della Costituzione, che regola la procedura di conversione dei decreti-legge – degli artt. 4-bis e 4-vicies ter del d.l. 30 dicembre...
21.01.2014 16:01

Il nuovo reato di femminicidio

Commento alla legge, 15 ottobre 2013, n. 119 (G.U., 15 ottobre 2013, n. 242). Pubblicato dalla Maggioli editore nel mese di dicembre del 2013. ISBN: 8891600875      
10.01.2014 09:25

Il delitto di combustione illecita di rifiuti

Per la sua consultazione: https://lexambiente.it/rifiuti/179-dottrina179/10135-rifiutiil-delitto-di-combustione-illecita-di-rifiuti.html
09.12.2013 11:35

La nuova aggravante prevista dall’art. 625, co. I, n. 7 bis, c.p.

L’art. 8, co. I, lett. a) del decreto legge, 14 agosto 2013, convertito nella legge n. 119 del 15 ottobre 2013, prevede, in seno all’art. 625 c.p., un’apposita aggravante speciale (numerata 7 bis) per il delitto di furto al fine «di contrastare il crescente fenomeno dei furti di materiale pregiato...
14.11.2013 09:41

Frode informatica commessa con sostituzione d'identità digitale: i profili applicativi.

  L’art. 9, co. I, lett. a), della legge, 15 ottobre 2013, n. 119 (in Gazz. Uff., 15 ottobre 2013, n. 242) che ha convertito in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 agosto 2013, n. 93, (“recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere,...
11.10.2013 11:05

Il pericolo di reiterazione previsto dall’art. 274, co. I, lett. c), c.p.p. non può ricavarsi da elementi meramente congetturali ed astratti.

Nota a  Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 10 luglio – 3 ottobre 2013, n. 40954, Presidente Di Virginio – Relatore Raddusa. La Corte di Cassazione, nella pronuncia in commento, ha affermato che il “parametro della concretezza del pericolo di reiterazione di reati della stessa indole...
09.10.2013 11:30

In tema di applicazione della pena concordata, spetta al giudice la verifica non solo formale, ma anche sostanziale, della qualificazione giuridica del fatto.

Nota a Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 19 aprile – 2 ottobre 2013, n. 40797,  Presidente Grassi – Relatore Micheli.    La Corte di Cassazione, sez. V, nella pronuncia in commento, ha affrontato la seguente vexata quaestio di ordine procedurale: nei casi di...
07.10.2013 12:54

L'aggravante dell'uso di mezzo fraudolento di cui all'art. 625, comma primo, n. 2, cod. pen. non ricorre nel caso di mero occultamento della merce sottratta.

Nota a Corte di Cassazione, sez. Unite Penali, sentenza, 18 luglio – 30 settembre 2013, n. 40354, Pres. Santacroce, Cons. rel. Blaiotta. Le Sezioni Unite, nella sentenza n. 40354 del 1913, hanno affermato il seguente principio di diritto: “L'aggravante dell'uso di mezzo fraudolento di cui all'art....

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode