Archivio articoli

11.03.2015 17:07

Autoriciclaggio applicazione e strategie difensive

Il volume, èdito dalla Maggioli editore, tratta del nuovo delitto di AUTORICICLAGGIO previsto dall’art. 648-ter.1 c.p..
01.12.2014 10:13

Cosa si deve intendere per “pregiudizio” nel caso previsto dall’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Come noto, il comma I dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 prevede che quando «il pregiudizio di cui all'articolo 69, comma  6,  lett. b), consiste, per un periodo  di  tempo  non  inferiore  ai  quindici giorni, in condizioni di detenzione ...
19.11.2014 11:47

Una lettura “comunitariamente” orientata dell’art. 35 ter, co. I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Nota a ordinanza, Ufficio di Sorveglianza di Roma, giud. estens. Dott.ssa V. Stefanelli, 20 ottobre 2014, Parere conf. P.M.[1].                    Nel provvedimento su emarginato, è stato affrontato il...
11.11.2014 17:54

Una prima valutazione dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975 da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo.

Come noto, il fenomeno del sovraffollamento carcerario aveva raggiunto in Italia notevoli dimensioni. Ed infatti, a fronte di una popolazione carceraria, che nel 2012, ammontava a 65.701 a fronte di una capienza regolamentare pari a 47.040 detenuti[1],  i giudici di Strasburgo, nella nota...
11.11.2014 17:53

Il pregiudizio, che rileva ai sensi dell’art. 35 ter legge n. 354 del 1975, deve essere antecedente alla data di entrata in vigore del decreto legge n. 92 del 2014?

Nota a decreto, Magistrato di sorveglianza di Alessandria, Estensore Dott. G. Vignera, 31 ottobre 2014[1].   Nel provvedimento in commento, e per quello che costituisce l’oggetto della presente disamina, è stato affrontato, tra i tanti aspetti che connotano il decreto legge n. 92 del 2014, il...
11.11.2014 17:52

Una prima interpretazione dell’art. 35 ter, comma I, legge, 26 luglio 1975, n. 354.

Nota al decreto del Magistrato Ufficio di Sorveglianza di Vercelli, Estensore Dott. F. Fiorentin, 24 settembre 2014[1]. l provvedimento su emarginato rappresenta uno dei primi interventi giurisdizionali con cui è stato delimitato l’àmbito applicativo dell’art. 35 ter della legge n. 354 del 1975...
11.11.2014 17:50

La rideterminazione della pena per effetto della sentenza della Corte costituzionale n. 32 del 2014: quale criterio di calcolo è utilizzabile

alla luce di quanto affermato dalle Sezioni Unite nella decisione n. 42858 del 2014? Come noto, la Corte costituzionale, con la sentenza n. 32 del 2014, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 4-bis e 4-vicies ter, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 272 mentre il decreto legge...
01.10.2014 12:01

“Risarcimenti dei detenuti per sovraffollamento”

Monografia pubblicata dalla Maggioli editore nel mese di settembre del 2014.
18.07.2014 18:58

“La sorveglianza del datore di lavoro continua fino alla fine dei lavori”

 Nota a Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 17 giugno 2014 – 17  luglio 2014, n. 31458, in diritto & giustizia, 18 luglio 2014.
10.07.2014 17:46

“Professionista “bruciato”: va in fumo anche la sua pericolosità sociale”,

Nota a Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 30 aprile – 9 luglio 2014, n. 30086 pubblicato il 10 luglio 2014 su diritto&giustizia.it (il tema: concorso esterno nel reato di associazione mafiosa e misura custodiale in carcere).

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode