Archivio articoli

12.08.2012 13:52

Come e in che termini l’assunzione di sostanze stupefacenti determina il reato previsto dall’art. 187, co. I, D.lgs., 30/04/92, n. 285.

Nota a Cass. pen., sez. IV, 27/03/12, dep. il 4/05/12, n. 16895. Il Supremo Consesso, con la sentenza in commento, ha affermato che, per accertare il reato di cui all’art. 187 del Codice della Strada, è necessario “provare non solo la precedente assunzione di sostanze stupefacenti ma che l'agente...
11.08.2012 13:46

Dormire nudo all’interno di una macchina è sufficiente per integrare il delitto di atti osceni?

Nota a Cass. pen., sez. III, 22/05/12, dep. il 13/06/12, n. 23234. La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto, qualora una persona sia rinvenuta nuda mentre dorme all’interno di un automobile: non configurabile il reato di atti osceni posto che una condotta di tal tipo di per...
09.08.2012 19:02

L’imputato è da considerarsi condannato nel caso di annullamento con rinvio?

Il quesito, tracciato nell’articolo su indicato, involge un tema assai dibattuto sia dalla giurisprudenza di legittimità sia dalla dottrina. Come è noto, l’art. 624 c.p.p. prevede che, se “l’annullamento non è pronunciato per tutte le disposizioni della sentenza, questa ha autorità di cosa...
08.08.2012 15:01

Spetta al difensore del terzo interessato alla restituzione del bene in sequestro, in sede di riesame, un termine perentorio laddove il legale sia privo di una valida procura.

Nota a Cass. pen., sez. III, 16/12/10, dep. il 24/03/11, n. 11966. La Corte di Cassazione, con la sentenza in argomentato, ha affermato che la “richiesta di riesame proposta dal difensore del terzo interessato alla restituzione del bene in sequestro, ove sia rilevato il difetto di procura, non può...
07.08.2012 19:31

La clandestinità dell’imputato non impedisce la concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena.

Nota a Corte di Cassazione, Sez. IV, ud. 10/05/11, dep. il 7/6/12, n. 22045. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha affermato come sia illegittimo e immotivato il diniego della sospensione condizionale della pena qualora l’ “unico argomento utilizzato” consisti nel...
07.08.2012 12:42

Il diritto di impugnazione può essere esercitato da ciascun difensore.

Nota a Corte di Cassazione, Sez. II, ud. 28/04/11, dep. il 16/11/11, n. 19109. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in commento, ha affermato come il diritto d'impugnazione possa “essere esercitato autonomamente da ciascun difensore di uno stesso imputato, con la proposizione di autonomi...
06.08.2012 23:47

La proroga del regime carcerario differenziato: problematiche applicative.

Nota a: Cass. pen., sez. I, ud. 6/10/11, dep. il 28/12/11, n. 48396. La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente i presupposti richiesti per poter prorogare il regime carcerario differenziato. Infatti, nel provvedimento in commento, i...
06.08.2012 23:44

Gli imputati sono sottoposti ad un trattamento penitenziario analogo a quello riservato ai condannati.

Nota a Cass. pen., sez. I, ud. 27/06/12, dep. il 17/07/12, n. 29109.   La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato che, alla luce di quanto previsto dall’art. 1 della legge, 26/07/75, anche gli imputati “sono sottoposti ad un “trattamento” penitenziario”. Secondo gli...
06.08.2012 23:41

La disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni non è applicabile alla corrispondenza dei detenuti.

Nota a Corte di Cassazione, Sez. Unite Pen., ud. 19/04/12, dep. il 18/07/12, n. 28997. La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite, intervenuta per dirimere un contrasto giurisprudenziale, ha affermato che la “disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni, di cui agli artt....
06.08.2012 23:39

M.A.E. processuale: problematiche applicative in sede di gravame.

Nota a Corte di Cassazione - Sesta Sezione Penale, Sentenza 4 giugno 2012, n. 21470. La sentenza in esame è di notevole interesse scientifico posto che affronta la vexata quaestio inerente quali sarebbero i mezzi esperibili avverso il provvedimento con il quale viene rigettata la richiesta del p.m....

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode