Archivio articoli

21.09.2012 14:16

E’ configurabile la continuazione laddove siano commessi reati colposi?

Nota a Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza n. 35543/12; depositata il 17 settembre. La sentenza in esame affronta, seppur sinteticamente, la tematica inerente il rapporto tra la continuazione e i reati colposi. Invero, nella decisione in esame, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato...
15.09.2012 16:10

Affinchè ricorra il divieto del ne bis idem è sufficiente che i fatti materiali, a prescindere della loro qualificazione giuridica, siano identici.

Nota a Corte di Cassazione, sez. VI Penale, sentenza 15 giugno – 6 luglio 2012, n. 26414 La sentenza in argomento è di notevole rilievo ermeneutico siccome individua quali fatti possono determinare il ne bis idem internazionale. Il Supremo Consesso, difatti, in questo decisum, ha affermato che, ai...
13.09.2012 11:30

Il superamento dei limiti massimi indicati dalle tabelle ministeriali non costituisce una presunzione assoluta in ordine alla condotta di “spaccio” del detentore.

Nota a Cass. pen., sez. V, 17/05/12, dep. l’11/09/12, n. 34578. La Corte di Cassazione, sez. V, con la sentenza in argomento, ha affermato che “in tema di illeciti in materia di sostanze stupefacenti, il superamento dei limiti massimi indicati nel decreto ministeriale cui fa riferimento l’articolo...
09.09.2012 00:32

La calunnia implicita: profili teorici e casi pratici.

Come è noto, il delitto di calunnia può ricorrere anche laddove l’incolpato non sia stato menzionato dall’accusatore in maniera diretta e immediata. Infatti, il codice penale, prevede (anche se non menzionata direttamente) la figura della calunnia implicita la quale sussiste qualora il soggetto...
07.09.2012 18:08

Le garanzie difensive previste dall’art. 103 c.p.p. .

Com’è noto, il codice di rito prevede vincoli particolarmente rigorosi laddove si debba procedere ad una attività di indagine presso uno studio legale. Il sistema normativo, che il legislatore ha approntato a tal fine, è composito siccome involge diversi dettami normativi del codice di procedura...
30.08.2012 21:03

I presupposti richiesti per l’applicazione dell’attenuante prevista dall’art. 62, co. I, n. 4, c.p. .

L’attenuante in argomento è stata oggetto di notevole attenzione sia da parte della dottrina sia da parte della giurisprudenza. Come è noto, l’art. 62, co. I, n. 4, c.p. prevede una diminuente di pena nel caso in cui: “nei delitti contro il patrimonio, o che comunque offendono il patrimonio”, il...
29.08.2012 21:26

I presupposti previsti dall’art. 267, co. I, c.p.p.: problematiche applicative.

Un tema giuridico di grande attualità è senza ombra di dubbio quello inerente le intercettazioni. Tale istituto giuridico, in effetti, ha da sempre suscitato l’attenzione sia della dottrina sia della giurisprudenza in virtù della sua estrema importanza sia come importante strumento d’indagine sia...
28.08.2012 12:20

Il legittimo impedimento del difensore sussiste anche se muore un suo prossimo congiunto.

Nota a Corte di Cassazione, Sez. VI, ud. 7/06/12, dep. il 22/08/12, n. 32949. La sentenza in commento riveste notevole interesse scientifico siccome particolarmente “attenta” alle guarentigie difensive. Infatti, nel caso di specie, la Suprema Corte di Cassazione ha ravvisato un’ipotesi di legittimo...
18.08.2012 20:52

La mancata reintegrazione del lavoratore licenziato nel caso di condotta antisindacale accertata in sede giudiziale: eventuali profili d’illiceità penale.

Il tema, che si intende trattare nel presente scritto, è quello di stabilire se, nel caso di mancata reintegrazione del lavoratore licenziato decisa dal Tribunale (anche solo in via provvisoria), il datore di lavoro ne possa rispondere penalmente.   Tale problema si pone soprattutto ove...
18.08.2012 15:27

Furto aggravato con destrezza: problematiche applicative.

Nota a Cass. pen., sez. VI, 7/06/12, dep. il 12/06/12, n. 23108. La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto configurabile l’aggravante della destrezza (ex art. 625, co. I, n. 4, c.p.) qualora l’azione furtiva sia stata commessa all’interno di uno studio medico nel caso in cui il...

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode