Archivio articoli

27.10.2012 12:05

La querela non può costituire elemento probatorio tranne che per accertare l’esistenza delle condizioni di procedibilità.

Nota a Corte di Cassazione, sez. IV penale, sentenza 4 – 22 ottobre 2012, n. 41193. La sentenza in argomento riveste notevole rilievo scientifico in quanto particolarmente attenta al rispetto delle prescrizioni imposte dal codice di rito. Infatti, nella decisione in esame, gli Ermellini hanno...
20.10.2012 23:45

Il delitto di interferenza illecita della vita privata: brevi cenni sui profili applicativi.

Scopo del presente articolo è quello di illustrare sinteticamente il reato previsto dall’art. 615 bis c.p. . Come noto, la norma giuridica de qua, introdotta nel codice penale con la legge n. 98 del 74, sanziona la condotta di chi “mediante l’uso di strumenti di ripresa visiva o sonora, si procura...
19.10.2012 14:42

L’impugnazione consentita alla parte civile ai sensi dell’art. 576 c.p.p.; il principio di autosufficienza del ricorso; il problema inerente la c.d. “doppia conforme”, l’obbligo del giudice di motivare sul perché abbia “preferito” una perizia rispetto all

e altre: profili di criticità applicativa. Nota a Cass. pen., sez. IV, 17/04/12, n. 23146. La sentenza in argomento è di sicuro interesse scientifico sicchè innanzitutto circoscrive i limiti entro cui è consentito, per la parte civile, proporre impugnazione ai sensi dell’art. 576 c.p.p. . Infatti,...
13.10.2012 22:19

Per valutare la sussistenza dei gravi indizi di colpevolezza è possibile utilizzare, in caso di presenza di prove indirette, il canone di valutazione di cui all'art. 192, co. II, c.p.p. .

Nota a Cass. pen., sez. IV penale, sentenza 21 giugno – 10 ottobre 2012, n. 40061. La sentenza in argomento è di notevole interesse visto che affronta il delicato tema inerente quali indizi possano rilevare ai sensi dell’art. 273 c.p.p. .  Sul punto, infatti, si registrano due orientamenti...
09.10.2012 21:36

Il sequestro conservativo nel procedimento penale in riferimento alla posizione processuale della parte civile: profili teorici e casi pratici.

Il sequestro conservativo è una misura cautelare reale volta a garantire che non vengano meno: le “garanzie per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese del procedimento e di ogni altra somma dovuta all’erario dello Stato”[1]; le “garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal...
06.10.2012 12:44

La restituzione in termini in relazione alla posizione del difensore: profili pratici.

Nota a Cass. pen., sez. III, sentenza 18/07/12 – 2/10/12, n. 38137. La sentenza in commento riveste notevole interesse sotto il profilo forense siccome individua un’ipotesi che può legittimare la restituzione in termini da parte del difensore. Infatti, nel caso di specie, la Corte di Cassazione ha...
04.10.2012 16:11

Il consumo di gruppo di sostanze stupefacenti: casi pratici e problematiche teoriche.

Nota a Cass. pen., sez. III pen., 7/06/12 – 2/10/12, n. 38112. La sentenza in esame è interessante da un punto di vista scientifico siccome affronta la vexata quaestio inerente il consumo di gruppo sotto il particolare profilo probatorio. In effetti, nel caso di specie, è stato cassato il...
30.09.2012 11:22

Come e in che termini l’incapacità economica del genitore che sia tenuto agli obblighi di assistenza famigliare nei confronti dei figli, rileva come esimente: brevi cenni sui profili pratici.

Nota a Cass. pen., sez. fer., 11/09/12, n. 36680. La sentenza in esame è interessante da un punto di vista scientifico siccome i Giudici di legittimità, con tale pronuncia, hanno affrontato la tematica avente ad oggetto la seguente problematica di diritto: come e in che termini  la...
26.09.2012 14:03

La sospensione condizionale della pena subordinata al risarcimento del danno non può essere revocata qualora il condannato sia impossibilitato ad adempiere o versi in gravi condizioni economiche.

Nota a Corte di Cassazione, sez. I Penale, sentenza 20 marzo – 24 settembre 2012, n. 36655. La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha affermato come non possa essere revocata la sospensione condizionale della pena disposta ai sensi dell’art. 165 c.p. qualora il condannato si...
22.09.2012 21:20

Quando può ricorrere, ai sensi dell’art. 80 del d.p.r. n. 309/90, l’aggravante dell’ingente quantità.

Nota a Corte di Cassazione, Sez. Unite, sentenza 24 maggio – 20 settembre 2012, n. 36258. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, intervenuta ad affrontare la vexata quaestio inerente i profili di criticità applicativa sottesi all’applicazione dell’aggravante di cui all’art. 80 del d.p.r. n....

Contatti

Antonio-di-tullio-d-elisiis

ditulliodelisiis.antonio@coalarino.legalmail.it ant.ditullio@libero.it antonioditullio@yahoo.com avv.antonioditulliodelisiis@gmail.com

Guardialfiera (CB), via Dante Alighieri, n. 21

cell. 3407812516.

Cerca nel sito

© 2012 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode